COS’È LA CAPSAICINA E A COSA SERVE?

capsaicina

La capsaicina è il principio attivo del peperoncino, contenuto nelle bacche e nei semi di queste piante del genere Capsicum.

Ha azione rubefacente, termine che indica l’afflusso di sangue nella zona in cui entra in contatto.

Unitamente alla diidrocapsicina, è uno degli alcaloidi che conferiscono la piccantezza al peperoncino.

Dosi infinitesimali di capsaicina possono provocare un’intensa sensazione di bruciore, questo induce un rapido rilascio di adrenalina seguita dal rilascio di endorfine, gli oppioidi endogeni dotati di azione eccitante ed analgesica.

CAPSAICINA PURA

È molto difficile trovare in commercio la capsaicina pura, tuttavia è possibile acquistare un estratto per utilizzo alimentare.

Ecco uno dei migliori (1 milione di Scoville):

Psycho Drops Killer Million – Estratto Di Capsaicina – Piccante Estremo
  • Psycho Drops – estratto di capsaicina, 1 milione Scoville
  • Bottiglietta da 30ml con pipetta contagocce
  • Una volta aperto conservare in luogo fresco e asciutto. Preferibilmente un bunker piombato in mezzo…
  • Sia santificato il tuo dolore.

CAPSAICINA: MECCANISMO D’AZIONE

La capsaicina è un potente agonista del recettore transient receptor potential vanilloid (TRPV1), canale cationico non selettivo espresso prevalentemente sui neuroni sensoriali, ma è stato localizzato anche su altri tipi di tessuto.

Quando il TRPV1 viene esposto alla capsaicina determina una reazione bifasica:

  • una prima fase eccitativa dove il legame tra il recettore e l’alcaloide provoca il passaggio di ioni Na+ e Ca++ che depolarizzano la membrana. Gli impulsi elettrici che ne derivano raggiungono il cervello ingenerando la sensazione di bruciore;
  • segue una fase di analgesia protratta nel tempo, durante la quale le fibre nervose divengono insensibili agli stimoli del dolore.
    Si ha un meccanismo complesso che comporta la modifica della fibra nervosa stessa che unitamente alla depolarizzazione di membrana ingenera la refrattarietà agli stimoli nocicettivi creando una condizione denominata “Defunzionalizzazione”.

Il meccanismo analgesico può essere impiegato per una maggiore adeguatezza nella terapia di diverse condizioni dolorose.

 

CAPSAICINA: USO IN AMBITO CLINICO E PREVENTIVO

Ecco un elenco di tutti gli utilizzi clinici e preventivi della capsaicina.

  • Secondo studi recenti la capsaicina è stata ampiamente studiata per i suoi effetti biologici con risvolti farmacologici, che includono: influenza cardioprotettiva, influenza termogenica, azione antilitogenico, effetto analgesico ed antinfiammatorio, azione benefica sul sistema gastrointestinale
  • Potrebbe risultare efficace nelle patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide
  • Nella terapia dell’osteoartrite che generalmente viene trattata con paracetamolo o FANS associati ai ben noti effetti collaterali, la preparazione topica a base di capsaicina può risultare un’alternativa sicura ed efficace
  • Nel trattamento del dolore neuropatico la crema topica alla capsaicina viene prediletta dai pazienti nel post chirurgico rispetto ad un placebo tra le altre terapie
  • Per l’apparato cardiocircolatorio
  • Per il trattamento di patologie respiratorie e gastroenteriche
  • Per migliorare le capacità sportive
  • Per la psoriasi
  • Per una modesta azione anticancerogena
  • Per il trattamento di obesità e sovrappeso

 

CAPSAICINA: ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA E FORMULAZIONI FARMACEUTICHE

L’attività antinfiammatoria della capsaicina è dovuta alla sua azione inibitrice verso le citochine infiammatorie.

In commercio sono presenti diverse formulazioni, per via orale, per via topica in crema/lozione o cerotti medicati.

CAPSAICINA: CREMA

La crema alla capsaicina (o pomata o unguento) è un prodotto antidolorifico ad uso topico che viene applicato sulla zona della cute interessata.

È disponibile sia come farmaco che come cosmetico ed è ad esclusivo uso esterno.

È un efficace revulsivo (stimola la circolazione sanguigna epidermica) e viene impiegato per alleviare:

  • Dolori nevralgici e articolari
  • Lombalgie
  • Postumi dolorosi di contusioni e distorsioni
  • Nella preparazione sportiva, la crema alla capsaicina viene usata per il riscaldamento dei muscoli prima e durante l’attività fisica e per prevenire dolori muscolari e crampi soprattutto dei polpacci.
  • I sintomi della psoriasi, una patologia dermatologica che presenta macchie rosse, pruriginose e squamose. L’applicazione regolare di crema alla capsaicina durante una fase acuta di psoriasi può contribuire a diminuirne celermente la sintomatologia.

La preparazione topica ha proprietà antinfiammatorie, antiforfora e antipruriginosa.

Si potrebbe avvertire una sensazione di bruciore o di prurito le prime volte, ma queste scompariranno gradatamente con l’uso.

Grazie all’azione stimolante sulla circolazione sanguigna cutanea e muscolare è utile anche per un riscaldamento profondo ed immediato subito prima di un’azione sportiva.

 

MODO D’USO: SUGGERIMENTI E PRECAUZIONI

Essendo la capsaicina molto forte è importante seguire delle regole base per avere la maggior efficacia sulla pelle.

  • Si consiglia di applicare una piccola quantità di crema sulla zona interessata e frizionare leggermente con le dita, con una pezza di lino o di stoffa
  • L’applicazione va ripetuta 3-4 volte al giorno.
  • Nel caso si impieghi la capsaicina per i massaggi, va ricordato che il massaggio si deve fare sempre dalla periferia verso il cuore
  • Se il muscolo è duro va massaggiato energicamente, se il muscolo è sovraffaticato va trattato con delicatezza e prudenza
  • Vanno massaggiate prima le zone circostanti, per poi raggiungere gradualmente le zone dolenti
  • Occorre prestare particolare attenzione nel caso si debba trattare una pelle delicata, evitando di frizionare a lungo al fine di evitare la formazione di vesciche
  • Se la cute è sensibile è meglio non massaggiare affatto ed attendere che il prodotto penetri lentamente
  • Un suggerimento per ottenere un’azione più marcata è quello di applicare una pezza inumidita con acqua subito dopo l’applicazione della crema, poiché l’effetto della capsaicina è maggiore sulla pelle umida piuttosto che su quella asciutta
  • È meglio evitare di indossare indumenti troppo aderenti sulla zona trattata, e anche coprirla con fasciature strette
  • Nel caso si debba trattare un paziente con la pelle sensibile, si può diluire la crema alla capsaicina con vasellina (da una a tre parti) o olio di oliva
  • La crema alla capsaicina non dev’essere messa in contatto con gli occhi né sulle superfici mucose e solo su cute integra (né lesa, né infiammata)
  • È bene non applicarla dopo un bagno caldo
  • Un rapido assorbimento favorito dalla sudorazione o dal massaggio, può modificare la sensazione di calore e trasformarla in bruciore
  • Nel caso succeda si può asportare l’eccesso di prodotto con acqua e aspettare che l’avversa reazione cutanea si interrompa prima di riapplicare la crema
  • Bisogna sempre lavarsi le mani dopo aver toccato la crema usando l’aceto o il sapone in modo da non diffondere fortuitamente la capsaicina ad occhi, naso o bocca
  • Un uso prolungato dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o ad eruzioni cutanee. In tal caso va sospeso il trattamento ed è bene consultare il medico
  • Alcune creme alla capsaicina possono contenere dei derivati triterpenici come la canfora, il cineolo, il niaouli, il timo selvatico, il terpineolo, la terpina, il citrale, il mentolo e oli essenziali di aghi di pino, l’eucalipto, la trementina; in dosi elevate possono provocare disturbi neurologici nei tessuti e nel cervello a causa delle loro proprietà lipofile ed alla carenza di nomenclatura riguardo la loro velocità di metabolismo ed eliminazione

 

CONTROINDICAZIONI

La crema alla capsaicina è controindicato in diversi casi:

  • Ipersensibilità accertata verso i principi attivi o ad uno qualsiasi degli ingredienti
  • In età pediatrica, specialmente se il bambino ha una storia di epilessia alle spalle o di convulsioni febbrili (qualora il prodotto contenga derivati triterpenici)
  • In caso di un uso prolungato la crema a base di capsaicina può portare a manifestazioni di natura allergica come la dermatite
  • In caso di presenza di eruzioni cutanee o irritazioni
  • La capsaicina, come il peperoncino in gravidanza ed allattamento va usata solo sotto il consiglio del medico, o comunque non a dosi eccessive

Qualsiasi effetto collaterale, specie se non presente nel foglietto illustrativo va tempestivamente comunicato al farmacista o al medico curante.

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su