alimenti per depurare il fegato

Depurare il corpo e l’organismo è diventato molto popolare.

Generalmente si pensa che assumendo alcuni integratori, erbe o seguendo una dieta detox specifica, si possano eliminare le tossine dal nostro corpo.

In realtà, questi prodotti detox non andranno ad eliminare direttamente le tossine e le sostanze inquinanti dal corpo ma promuoveranno la massima efficacia degli organi interni a svolgere il loro reale compito.

Infatti fegato, reni, apparato digerente, pelle e polmoni sono naturalmente in grado di eliminare la maggior parte delle tossine disintossicando l’organismo.

Questi integratori, cibi e stili di vita, aiuteranno proprio gli organi interni ad eliminare non solo le tossine ma anche tutte le sostanze inquinanti e poco utili come possono essere prodotti chimici, metalli pesanti, alimenti trasformati e zuccheri.

Questi integratori per depurare il corpo e l’organismo, non dovrebbero essere utilizzati in eterno ma solo per un ciclo di qualche settimana a secondo dell’integratore.

Altri prodotti, come ad esempio le calze elastiche possono essere utilizzati per più tempo.

È molto più importante lavorare su stile di vita, idratazione e alimentazione e mantenere una routine sana su questi fronti.

Depurare fegato, intestino e reni potrebbe essere molto utile al giorno d’oggi vista la grande esposizione alle tossine.

Pesticidi, ormoni, antibiotici, metalli pesanti, prodotti chimici e lo stress possono portare ad una minor efficienza del nostro sistema depurativo naturale.

Anche l’utilizzo di medicinali e prodotti chimici possono intossicare il corpo, rendendo ancora più difficoltoso lo smaltimento.

Tuttavia, la depurazione dell’organismo dalle tossine avviene in modo indiretto, quindi non eliminandole direttamente con dei prodotti depurativi.

Infatti l’utilizzo di integratori e sciroppi al cardo mariano, carciofo, cicoria e tarassaco possono aiutare gli organi interni a lavorare al loro meglio, ma non eliminando direttamente le tossine.

L’organismo è già da solo in grado di eliminare gli agenti esterni, l’integrazione servirà solamente ad ottimizzare questo processo.

  • Verdure crucifere (broccoli, cavolfiore, cavolo, cavolini di Bruxelles)
  • Limone
  • Avocado
  • Tè verde
  • Mele
  • Barbabietole

  • Limitare l'alcol
  • Dormire correttamente
  • Idratarsi
  • Ridurre lo zucchero e i cibi lavorati
  • Assumere antiossidanti
  • Mangiare prebiotici
  • Fare attività fisica

I diuretici naturali sono in grado di aumentare l’urina in modo da liberarsi dell’acqua in eccesso.

Sono integratori a base di erbe che sostanzialmente riducono la ritenzione idrica.

Quest’acqua in eccesso può causare gonfiore, soprattutto a gambe, caviglie, mani e piedi.

La ritenzione idrica è spesso causata da cambiamenti ormonali o stili di vita particolari, come l’inattività per un lungo periodo.

Altre cause possono essere dovute all’assunzione di troppo sodio, alcuni farmaci, gravidanza, cuore debole e trombosi venosa profonda.

  • Anguria
  • Asparago
  • Barbabietole
  • Cavolo
  • Sedano
  • Aglio

  • Attività fisica
  • Rimanere idratati
  • Consumare meno sale

Anche i lassativi hanno il compito di depurare l’organismo.

Il loro compito infatti è quello di allentare le feci e stimolare il movimento intestinale.

Questo è molto utile per chi ha problemi di stitichezza, ovvero quando si ha una ridotta frequenza di evacuazione (meno di 2-3 volte a settimana).

Ci sono varie tipologie di lassativi:

  • Lassativi di massa
  • Ammorbidenti per feci
  • Lassativi lubrificanti
  • Lassativi di tipo osmotico
  • Lassativi salini
  • Lassativi stimolanti

A differenza dei lassativi naturali, questi farmaci possono portare a gravi effetti collaterali se utilizzati per molto tempo.

Proprio per questo motivo è opportuno utilizzare prima, dei lassativi naturali, attraverso integratori o modifica della dieta.

  • Prugne secche
  • Mele
  • Pere
  • Kiwi
  • Fichi
  • Verdure
  • Semi di chia
  • Frutti di bosco
  • Legumi
  • Semi di lino
  • Kefir

  • Alcol
  • Glutine
  • Cereali lavorati
  • Latte e latticini
  • Carne rossa
  • Cibi fritti o fast food

  • Mangiare più fibre
  • Bere tanto
  • Fare piccoli pasti
  • Fare attività fisica

  • Cambiare il latte
  • Mangiare alcuni alimenti come: broccoli, pere, prugne secche, pesce, mele
  • Utilizzare il purè
  • Una corretta idratazione
  • Aumentare il movimento
  • Fare dei massaggi

La pancia gonfia e il gonfiore addominale avvengono generalmente a causa di un riempimento di gas e aria nello stomaco.

Di solito capita mentre si mangia troppo velocemente o si parla e si ingerisce troppa aria.

Queste situazioni possono portare a meteorismo, aerofagia e flatulenza.

Oltre a modificare le cause attraverso stili di vita più sani e migliorando l’inspirazione mentre si parla, è possibile anche utilizzare dei rimedi naturali per il gonfiore.

Tra questi integratori per il gonfiore troviamo il Beano, che può aiutare a scomporre i carboidrati indigeribili da vari alimenti, e la Lattasi, un enzima in grado di scomporre il lattosio.

Anche i probiotici svolgono un ruolo importante perché possono aiutare a ridurre la produzione di gas nella pancia e il gonfiore addominale nelle persone con problemi digestivi, migliorando l’ambiente batterico.

  • Camminare
  • Fare yoga
  • Fare un massaggio addominale

  • Verdure. Lattughe, carote, erba cipollina, cetrioli, finocchio, melanzane, broccoli, zucchine, fagiolini e spinaci.
  • Frutta. Fragole, ananas, uva, arance e kiwi.
  • Proteine. Pollo, manzo, tacchino, salumi, agnello, tofu e uova.
  • Pesce. Granchio, aragosta, salmone, tonno e gamberi.
  • Grassi. Oli, semi di zucca, burro, arachidi, macadamia e noci.
  • Amidi, cereali. Patate, pane senza glutine, quinoa, riso integrale.

  • Verdure. Aglio, asparagi, cipolle, funghi, fagioli, scalogni.
  • Frutta. More, anguria, prugne, pesche, datteri e avocado.
  • Carne. Salsicce, carne impanata, carne servita con salse e ripieni a base di aglio o cipolla.
  • Pesce. Pesce impanato, e pesce servito con salse a base di aglio o cipolla.
  • Grassi. Mandorle, anacardi, pistacchi e avocado.
  • Amidi, cereali. Fagioli, lenticchie, grano e pane a base di glutine, segale, muffin, dolci e pasta.

  • Non mangiare troppo
  • Evita i cibi che sei allergico o intollerante
  • Evita di ingerire gas e aria nello stomaco
  • Non mangiare cibi che producono gas
  • Combatti la stitichezza

Come visto con i diuretici, la ritenzione idrica (ma no solo) può causare l’accumulo di liquidi nella parte bassa del corpo, come gambe, caviglie e piedi.

Questo accumulo generalmente non è doloroso, a meno che non sia dovuto a lesioni.

Di solito si presenta nelle persone più anziane e nelle persone in sovrappeso. (In quest’ultimo caso ti consiglio di leggere gli articoli su come dimagrire)

Ma anche in questo caso ci possono essere altre cause come:

  • Stare in piedi o seduti per lunghi periodi
  • Cambiamenti ormonali
  • Coagulo di sangue nella gamba
  • Lesioni o infezioni
  • Insufficienza venosa cronica
  • Pericardite
  • Linfedema
  • Preeclampsia
  • Cirrosi
  • Alcuni farmaci

Ad ogni modo depurare corpo ed organismo possono influire positivamente anche sulla pesantezza delle gambe dovuta alla forza di gravità.

  • Calze elastiche a compressione graduata
  • Bagno con sali di epsom
  • Massaggiare piedi e gambe
  • Utilizzare delle creme specifiche
  • Bere da 8 a 10 bicchieri di acqua al giorno
  • Sollevare i piedi
  • Fare attività fisica (anche leggera)

  • Aumentare il magnesio
  • Aumentare la vitamina B6
  • Utilizzare un diuretico naturale
  • Ridurre il sale
  • Mangiare cibi ricchi di potassio

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su