Cuoio capelluto arrossato, prurito attorno al naso? Sono i classici sintomi della dermatite seborroica.

Non è facile eliminarli, ma una volta trovati i prodotti migliori per te, è possibile curarla adeguatamente.

Scopri tra uno shampoo seboregolatore e una crema seboequilibrante, quali sono i migliori rimedi naturali per la dermatite seborroica!

 

COS’È LA DERMATITE SEBORROICA?

dermatite seborroica viso rimedi naturali

La dermatite seborroica, nota anche come eczema seborroico, è una condizione della pelle molto comune che causa arrossamenti, chiazze squamose e forfora spesso pruriginosi.

Il più delle volte colpisce il cuoio capelluto, ma può anche svilupparsi in aree grasse del corpo, come il viso, la parte superiore del torace e la schiena.

Le persone di qualsiasi età possono sviluppare la dermatite seborroica, compresi i neonati (nota come “crosta lattea).

Tuttavia, colpisce più comunemente gli adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni e i neonati al di sotto dei 3 mesi.

In generale, la dermatite seborroica è leggermente più comune negli uomini che nelle donne.

I pazienti con alcune malattie che colpiscono il sistema immunitario (come l’HIV/AIDS e la psoriasi) e il sistema nervoso, come il morbo di Parkinson, sono anche a maggior rischio di sviluppare la dermatite seborroica.

Può anche colpire persone che soffrono di epilessia, alcolismo, acne, rosacea e problemi di salute mentale come la depressione e i disturbi alimentari.

 

DERMATITE SEBORROICA: CAUSE

La causa esatta della dermatite seborroica non è nota.

Tuttavia, i medici ritengono che ci siano due fattori principali che possono contribuire allo sviluppo della patologia.

Il primo fattore è una sovrapproduzione di olio. Una quantità eccessiva di olio nella pelle potrebbe agire come irritante, causando l’arrossamento e l’untuosità della pelle.

Il secondo fattore che contribuisce è la Malassezia, che è un tipo di fungo che si trova naturalmente negli oli della pelle. A volte può crescere in modo anomalo, causando la secrezione di più olio della pelle rispetto al solito.

Nei neonati, potrebbe anche svilupparsi a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano nella madre durante la gravidanza.

Si ritiene che i livelli ormonali fluttuanti stimolino le ghiandole oleose del lattante, portando ad una sovrapproduzione di olio che può irritare la pelle.

Ecco quindi le possibili cause:

Tutte queste cause possono portare ad un eccesso di produzione di sebo dalle ghiandole sebacee.

A differenza di molte altre forme di eczema, la dermatite seborroica non è il risultato di una reazione allergica.

 

QUALI SONO I SINTOMI DELLA DERMATITE SEBORROICA?

dermatite seborroica sintomi

I sintomi comuni della dermatite seborroica includono:

  • Rossore
  • Pelle grassa e gonfia
  • Prurito e bruciore
  • Macchie di colore rosa, più evidenti nelle persone con pelle scura

Spesso colpisce il cuoio capelluto, ma può verificarsi anche nelle seguenti aree:

  • Dentro e intorno alle orecchie
  • Sulle sopracciglia
  • Sul naso
  • Sulle spalle
  • Sulla parte superiore del torace

In particolare sul viso è più probabile nella cosiddetta zona T, dove la pelle è più oleosa.

 

QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?

I medici non sono esattamente sicuri del perché alcune persone sviluppano l’eczema seborroico mentre altre no.

Tuttavia, sembra che il rischio di sviluppare la condizione aumenti se un familiare stretto ne è affetto.

Altri fattori che si pensa possano aumentare il rischio sono:

  • Acne
  • AIDS
  • Obesità
  • Stanchezza
  • Alcolismo
  • Fattori ambientali, come l’inquinamento
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Epilessia
  • Infarto o recupero dell’ictus
  • Morbo di Parkinson
  • Psoriasi
  • Rosacea

 

DERMATITE SEBORROICA: RIMEDI NATURALI MIGLIORI

Come curare la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica, come abbiamo visto, può essere causata o scatenata da diverse cause a seconda del tipo di pelle e della sensibilità.

In ogni caso non esiste una cura definitiva e oggettiva per ogni persona, ma può essere ridotta a livello di frequenza e intensità assumendo determinati integratori.

Anche le ricerche sono molto scarse, quindi bisognerà provare su te stesso l’efficacia, seppur parziale, di un possibile integratore.

Ecco i più indicati:

RIMEDIO NATURALE PER DERMATITE SEBORROICA MIGLIORE!

 #1   OLIO DI PESCE

Nr. di Studi: [-]   –   Efficacia 

omega 3

L’Olio di Pesce, ricco di acidi grassi omega 3, è noto per le sue qualità antinfiammatorie.

Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di integratori di olio di pesce provoca una riduzione dei sintomi cutanei di varie malattie infiammatorie della pelle.

Dove acquistare l’Olio di Pesce?

 #2   ALOE VERA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

aloe vera

L’Aloe Vera è anche una pianta con proprietà antinfiammatorie.

È l’unico rimedio per la dermatite seborroica che è supportato da buone evidenze scientifiche dirette.

Nello specifico, gli integratori di Aloe Vera possono aiutare ad eliminare gli arrossamenti e a ridurre la loro gravità ed è possibile trovarla in una qualsiasi crema cicatrizzante o pomata per emorroidi.

Dove acquistare l’Aloe Vera?

 #3   OLIO DI TEA TREE

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

tea tree

L’Olio di Tea Tree (Albero del Tè) è stato studiato per diverse patologie della pelle.

I suoi benefici antibatterici, antimicotici e antinfiammatori lo rendono un trattamento ideale per la dermatite seborroica.

Il tee tree è abbastanza forte, quindi deve essere diluito.

Molto raramente viene utilizzato come integratore alimentare, quindi prima dell’acquisto controllare nella descrizione del prodotto le modalità d’uso, che generalmente sono l’aromaterapia oppure l’applicazione diretta sulla pelle.

Dove acquistare l’Olio di Tea Tree?

 #4   PROBIOTICI

Nr. di Studi: [-]   –   Efficacia 

probiotici

I probiotici possono potenziare il sistema immunitario e diminuire le risposte infiammatorie in tutto il corpo, mantenendo un sistema digestivo più sano.

I probiotici sono talvolta raccomandati per trattare diversi tipi di dermatiti, soprattutto nei bambini.

Ma ci sono poche ricerche per collegare i probiotici a risultati efficaci per la dermatite seborroica.

Dove acquistare i Probiotici?

Forse potrebbero interessarti anche gli integratori migliori per la salute di capelli, pelle e unghie.

 

DERMATITE SEBORROICA: RIMEDI DELLA NONNA

Esistono altri metodi e pratiche per evitare l’eccessiva produzione di sebo.

Dalla pulizia quotidiana della cute a metodi più casalinghi con poche evidenze scientifiche ma non per una inefficacia, ma per una mancanza di studi svolti.

Ecco i migliori rimedi della nonna per curare la dermatite seborroica:

 #1    CURA DELLA PELLE

La cura e pulizia giornaliera della pelle è molto importante per evitare la produzione di sebo in eccesso.

I prodotti come shampoo e saponi adatti alla pulizia dei batteri devono essere scelti accuratamente.

Ciò risulta molto soggettivo e bisogna capire, anche in base al prodotto, con quale frequenza applicarlo, per evitare azioni troppo aggressive sulla pelle.

Per quanto riguarda gli shampoo seboregolatori, li puoi vedere più sotto.

Qui invece puoi vedere i migliori detergenti, soprattutto per la zona T del viso, che si possono utilizzare regolarmente come pulizia del viso.

Quale acquistare?

 #2    OLI ESSENZIALI

Anche gli oli essenziali possono aiutare per ridurre la seborrea.

Il tea tree è il più indicato ma ce ne sono anche altri con proprietà che possono aiutare a trattare i sintomi della dermatite.

Possono aiutare a ridurre il prurito e il rossore:

 #3    ACETO DI SIDRO DI MELE

Un po’ di aceto di sidro di mele scioglierà le squame sul cuoio capelluto.

Può anche ridurre l’infiammazione nell’area della dermatite.

  1. Per utilizzare questo trattamento, lavati prima i capelli con lo shampoo.
  2. Poi applica una soluzione diluita di aceto di sidro di mele sulla zona.
  3. Lascia riposare l’aceto e l’acqua sul cuoio capelluto per qualche minuto prima di sciacquarlo.
  4. Assicurati di sciacquare bene.

Quale acquistare?

 #4    OLIO D’OLIVA

Un’altra opzione per il trattamento a casa è rivestire il cuoio capelluto con olio d’oliva.

  1. Lasciare l’olio per circa un’ora.
  2. Poi, usa un pennello per rimuovere le squame dal cuoio capelluto.
  3. Spazzolare accuratamente il cuoio capelluto, poi lavarsi e fare lo shampoo come al solito.

 #5    LUCE SOLARE

La luce del sole può ridurre la dermatite seborroica, ma non a tutti.

Infatti gli studi dimostrano risultati contrastanti.

Anche se si ritiene che l’esposizione alla luce del sole sia benefica nella dermatite seborroica dovuta all’inibizione della soppressione di funghi come Pityrosporum e cellule di Langerhans, si è scoperto che la luce del sole era considerata un fattore scatenante in alcuni pazienti.

In ogni caso non stare troppo a lungo in modo da evitare scottature.

SHAMPOO PER LA DERMATITE SEBORROICA: QUALE SCEGLIERE?

Come abbiamo visto, la dermatite seborroica è una forma di eczema che colpisce principalmente il cuoio capelluto e la zona T del viso.

Spesso, la pulizia dei capelli è fondamentale per una riduzione dei rossori presenti anche sul viso e sulle spalle.

Inoltre, la dermatite provoca una serie di squame grasse e larghe che aderiscono al cuoio capelluto da non confondere con la forfora.

Infatti, un semplice shampoo antiforfora non eliminerà la dermatite al cuoio capelluto, ma dovranno essere selezionati particolari shampoo.

 #1    SHAMPOO ALLO ZINCO PIRITIONE

Lo Zinco Pirithione è un ingrediente presente in molti shampoo antiforfora, e può avere un potere antimicrobico e antimicotico.

Può anche aiutare con l’infiammazione e il prurito.

Quale acquistare?

 #2    SHAMPOO AL SOLFURO DI SELENIO

Gli agenti antimicotici, come il solfuro di selenio, possono essere d’aiuto se utilizzati con un minimo di due volte a settimana.

Ecco gli shampoo migliori contenenti questo ingrediente:

Quale acquistare?

 #3    SHAMPOO AL TEA TREE

Come visto prima il Tea Tree è un altro ingrediente con effetti antibatterici, antimicotici e antinfiammatori.

Molti shampoo con questo olio sono indicati proprio detergere il cuoio capelluto da funghi e batteri.

Il più conosciuto è quello della Paul Mitchell, ma ne esistono anche di altre marche.

Quale acquistare?

 #4    SHAMPOO AL ROSMARINO

Il rosmarino ha proprietà energiche e tonificanti.

È benefico per la crescita dei capelli e fa sì che il cuoio capelluto si fortifichi per aumentare l’apporto di sostanze nutritive ai follicoli piliferi.

Inoltre, è molto consigliabile utilizzarlo per trattare i capelli grassi e la forfora seborroica.

Quale acquistare?

 #4    SHAMPOO AL KETOCONAZOLO

Il Ketoconazolo è un antimicotico e antinfiammatorio, ben studiato come trattamento per la forfora e le condizioni associate.

Inibisce la crescita dei funghi.

Una volta che i sintomi iniziali si placano, alcune persone sono in grado di gestire la loro dermatite seborroica utilizzando uno shampoo al ketoconazolo una sola volta o due a settimana.

Questi shampoo sono molto più difficili da trovare online, ma i due più conosciuti sono il Nizoral e il Triatop.

CREMA PER DERMATITE SEBORROICA

Anche le creme per i viso possono portare ad un sollievo grazie ad un effetto seboequilibrante o seboregolatore.

Vista la variatà di tipi di pelle, anche in questo caso l’efficacia risulta molto soggettiva.

Spesso queste creme hanno alcuni degli ingredienti sopra elencati come: aloe vera, tea tree e zinco piritione.

È consigliato utilizzare queste creme per brevi periodi e non come prevenzione della dermatite seborroica.

Oltre alle creme esistono anche sieri seboregolatori in grado di portare a risultati soddisfacenti.

Uno dei migliori è Sebodiane DS di Noreva:

 

DERMATITE SEBORROICA: ALIMENTAZIONE

La dermatite seborroica non è direttamente legata ad alcuna abitudine alimentare.

Ma ciò non significa che la tua dieta non abbia alcun effetto sulle eruzioni cutanee.

Mangia per sostenere il tuo sistema immunitario e concentrati sugli alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie.

Potreste scoprire che i tuoi sintomi diminuiscono.

Per combattere l’infiammazione, segui una dieta che includa:

  • Un’abbondanza di verdure a foglia verde
  • Pomodori
  • Olio d’oliva
  • Frutti che contengono antiossidanti, come ciliegie, fragole e mirtilli
  • Alimenti ad alto contenuto di vitamina C, come gli agrumi e i peperoni
  • Mandorle
  • Patate dolci
  • Alimenti con abbondanza di vitamina E, come il germe di grano e l’avocado

CONCLUSIONI

L’eczema seborroico è una condizione cutanea a lungo termine che richiede un trattamento continuo.

Tuttavia, sviluppare una buona routine di cura della pelle e imparare a riconoscere ed eliminare i fattori scatenanti può aiutare a gestire la condizione in modo efficace.

Trovare uno shampoo seboregolatore che ti dia risultati efficaci è già un buon punto di partenza, poi in associazione ad altri rimedi naturali per la dermatite seborroica sopra elencati, potrai vedere risultati soddisfacenti!

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su