Hai un esame importante e non riesci a studiare per difficoltà di concentrazione? Oppure hai solo problemi di memoria?

Al giorno d’oggi abbiamo così tanti input e distrazioni, tra smartphone e social che focalizzarsi per molte ore su un compito può risultare complicato.

A questo punto bisogna allenare la mente, seguendo certe regole e assumere integratori per la memoria e la concentrazione.

In questo modo è possibile raggiungere i migliori risultati!

 

PROBLEMI, VUOTI E PERDITA DI MEMORIA: CAUSE

integratori per memoria e concentrazione

Esistono diverse cause per la perdita di memoria e delle funzioni cognitive, alcune delle quali possono essere reversibili.

Le cause reversibili di perdita di memoria a lungo termine includono:

  • Problemi di salute mentale, come la depressione
  • Tensione, stress, ansia come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
  • Effetti collaterali ai farmaci su prescrizione, come le benzodiazepine (farmaci ansiolitici)
  • Carenza di Vitamina B-12
  • Idrocefalo (eccesso di liquido intorno al cervello)

Altre cause della perdita di memoria a lungo termine possono essere il risultato di danni al cervello.

Generalmente non sono completamente reversibili, ma alcuni sintomi possono migliorare a seconda della gravità del danno e delle parti del cervello interessate.

Queste cause della perdita di memoria includono:

  • Uso improprio di droghe e alcol
  • Gravi lesioni cerebrali, come le commozioni cerebrali, come le commozioni cerebrali
  • Gravi infezioni cerebrali
  • Tumori cerebrali
  • Ictus
  • Perdita di ossigeno
  • Epilessia, crisi epilettiche particolarmente gravi

Alcune cause di perdita della memoria a lungo termine non sono reversibili, come le demenze, tra cui il morbo di Alzheimer.

 

DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE: CAUSE

La difficoltà di concentrazione è qualcosa di più presente al giorno d’oggi rispetto al passato, ma anche qualcosa di meno grave rispetto alla perdita di memoria.

L’incapacità di concentrarsi può essere il risultato di una condizione cronica, tra cui:

  • Abuso di alcol
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
  • Sindrome da affaticamento cronico
  • Commozione cerebrale
  • Sindrome di Cushing
  • Demenza
  • Epilessia
  • Insonnia
  • Disturbo depressivo maggiore
  • Disturbi mentali, come la schizofrenia
  • Sindrome delle gambe senza riposo

I cambiamenti dello stile di vita che influenzano la vostra concentrazione includono:

  • Mancanza di sonno
  • Fame
  • Inquietudine
  • Eccesso di stress

L’incapacità di concentrarsi è anche un effetto collaterale di alcuni farmaci.

 

INTEGRATORI PER LA MEMORIA E LA CONCENTRAZIONE: I MIGLIORI 7

Ci sono diversi integratori per la memoria e la concentrazione che hanno un effetto benefico sulle funzioni cerebrali, sia su persone sane che su persone con problemi di deficit di attenzione (ADHD) o disturbi cognitivi come la demenza senile.

Molti di questi possono stimolare la memoria, la motivazione, la creatività, l’attenzione e la funzione cognitiva generale.

Ognuno di questi ha una propria specificità, quindi è opportuno informarsi se si vuole una maggior attenzione in pochi minuti oppure una memoria migliorata nell’arco di più giorni.

Ecco i migliori 7 integratori per memoria, concentrazione e attenzione:

INTEGRATORE PER MEMORIA E CONCENTRAZIONE PIÙ POTENTE!

 #1   BACOPA MONNIERI

Nr. di Studi: [8]   –   Efficacia 

bacopa monnieri

Bacopa monnieri è un’erba nootropica che è stata usata nella medicina tradizionale per aumentare la longevità.

Anche se i suoi benefici richiedono un lungo periodo, circa dopo 4-6 settimane il Bacopa monnieri sembra migliorare la memoria sia su persone sane che durante il declino cognitivo.

Dove acquistare il Bacopa Monnieri?

 #2   CAFFEINA

Nr. di Studi: [5]   –   Efficacia 

caffeina

La caffeina è uno stimolante naturale che si trova comunemente nel tè, caffè e cioccolato fondente.

Funziona stimolando il cervello e il sistema nervoso centrale, facendoti sentire meno stanco e più attento.

Infatti, gli studi hanno dimostrato che la caffeina può farti sentire più eccitato e migliorare la tua memoria, i tempi di reazione e la funzione cerebrale generale.

È importante non superare i 400mg al giorno, perché può essere controproducente causando ansia, nausea e disturbi del sonno oltre alla futura assuefazione.

Dove acquistare la Caffeina?

 #3   OLIO DI PESCE

Nr. di Studi: [2]   –   Efficacia 

omega 3

Gli integratori di olio di pesce sono una ricca fonte di acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA), due tipi di acidi grassi omega-3.

Questi acidi grassi sono stati collegati con molti benefici per la salute, tra cui il miglioramento della salute del cervello.

L’assunzione di integratori di Olio di Pesce DHA è stata collegata a migliori capacità di pensiero, memoria e tempi di reazione in persone sane che hanno basse assunzioni di DHA.

Ha anche favorito le persone che sperimentano un lieve declino della funzione cerebrale.

Dove acquistare l’Olio di Pesce?

 #4   FOSFATIDILSERINA

Nr. di Studi: [3]   –   Efficacia 

fosfatidilserina

La fosfatidilserina è un importante componente del cervello che contribuisce al funzionamento cognitivo.

Si trova in elevate quantità nei pesci ed è conosciuto per migliorare la memoria negli anziani e abbassare il cortisolo alto.

Potrebbe esser utile anche per le persone sane in maniera secondaria grazie alla riduzione dello stress.

Dove acquistare la Fosfatidilserina ?

 #5   RODIOLA ROSEA

Nr. di Studi: [4]   –   Efficacia 

Rodiola Rosea

La rodiola rosea è un’erba popolare per le sue proprietà “adattogene” (riduzione di stanchezza e affaticamento mentale ed esaurimento in situazioni di stress prolungato).

La rodiola quindi, risulta uno dei migliori integratori per la memoria e il sistema nervoso ma è efficace esclusivamente in situazioni di forte stress per quanto riguarda la funzione cognitiva.

Dove acquistare la Rodiola Rosea?

 #6   CUMINO NERO

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

cumino nero

Il cumino nero è una spezia e un integratore alimentare utile nel trattamento dell’epilessia, allergie e rafforzamento del sistema immunitario.

Il cumino nero sembra anche aumentare i livelli di concentrazione, memoria e funzione cognitiva nei soggetti più anziani, se assunto quotidianamente.

Dove acquistare il Cumino Nero?

 #7   GINKGO BILOBA

Nr. di Studi: [12]   –   Efficacia 

ginkgo biloba

Il Ginkgo Biloba è probabilmente una delle migliori erbe usate per la salute del proprio cervello e come integratori per la memoria.

Infatti sembra essere molto affidabile, anche a breve termine per le persone anziane di 55 anni o più, per quanto riguarda il miglioramento cognitivo e l’aumento della memoria.

Dove acquistare il Ginkgo Biloba?

ALTRI POSSIBILI RIMEDI PER LA STANCHEZZA MENTALE

Ci sono altri possibili integratori e rimedi per migliorare concentrazione e memoria riducendo stanchezza e affaticamento e migliorando le funzioni cognitive.

Gli studi sono spesso insufficienti e testati solo su animali, senza quindi la controprova dell’efficacia in persone sane.

Ecco alcuni possibili rimedi:

 

INTEGRATORI PER STUDIARE

Quando si parla di integratori per la memoria e la concentrazione spesso si fa riferimento a degli integratori per studiare.

Infatti i problemi di memoria e concentrazione o di funzioni cognitive, soprattutto i situazioni di stress eccessivo, aumentano la stanchezza mentale la quale è una possibile causa di un minor apprendimento.

È possibile assumere un integratore alimentare a base di un singolo ingrediente oppure si possono provare dei rimedi con un mix di principi attivi adatti a migliorare la fase di studio o cognitiva in generale.

Ecco i migliori disponibili:

In alternativa è possibile anche utilizzare una chewing gum del nome Mind the Gum, il quale è composto da ben 15 componenti diverse, infatti è a base di Vitamine A, B1, B2, B5, B6, B9, B12, D, caffeina, teanina, bacopa monnieri, guaranà, griffonia e glutammina.

 

COME MIGLIORARE LA MEMORIA E AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE?

come aumentare la concentrazione

I vuoti di memoria di tanto in tanto sono piuttosto normali.

Una scarsa memoria o ridotte funzioni cognitive però può risultare frustrante e un ostacolo per raggiungere diversi obiettivi.

La genetica gioca un ruolo nella perdita di memoria, specialmente in condizioni neurologiche gravi come il morbo di Alzheimer.

Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che la dieta e lo stile di vita hanno un impatto importante anche sulla memoria e concentrazione.

Ecco le regole che è consigliato seguire:

 #1    RIDURRE LO ZUCCHERO

Mangiare troppo zucchero aggiunto è stato collegato a molti problemi di salute e malattie croniche, compreso il declino cognitivo.

La ricerca ha dimostrato che una dieta ricca di zuccheri può portare a una cattiva memoria e a una riduzione del volume cerebrale, in particolare nell’area del cervello che conserva la memoria a breve termine.

Ad esempio, uno studio su più di 4.000 persone ha trovato che quelli con un più alto consumo di bevande zuccherate come la soda avevano volumi cerebrali totali più bassi e ricordi inferiori in media rispetto alle persone che hanno consumato meno zucchero.

 #2    DORMIRE ADEGUATAMENTE

La mancanza di un sonno adeguato è stata associata a una scarsa memoria, a una riduzione delle funzioni cognitive e a stanchezza e affaticamento.

Il sonno gioca un ruolo importante nel consolidamento della memoria, un processo in cui i ricordi a breve termine vengono rafforzati e trasformati in ricordi di lunga durata.

Inoltre, se si è ben riposati, è probabile che i test di memoria vengano eseguiti meglio che se si è privi di sonno.

In caso di problemi d’insonnia si può pensare di prendere delle gocce per dormire.

 #3    MEDITARE

La pratica della meditazione può influire positivamente sulla salute in molti modi.

È rilassante e calmante, ed è in grado di ridurre lo stress e il dolore, abbassare la pressione sanguigna e anche migliorare la memoria e le funzioni cognitive.

Infatti, la meditazione ha dimostrato di aumentare la materia grigia nel cervello.

Con l’età, la materia grigia diminuisce, il che ha un impatto negativo sulla memoria e sulla funzione psicologica.

 #4    BERE MENO ALCOLICI

Il consumo di troppe bevande alcoliche può essere dannoso per la salute in molti modi e può avere un impatto negativo sulla memoria.

L’alcol ha effetti neurotossici sul cervello.

Il consumo moderato occasionale non è un problema, ma il binge drinking (ovvero l’assunzione di più bevande alcoliche in un intervallo di tempo più o meno breve) può danneggiare l’ippocampo, un’area chiave del cervello associata alla memoria.

 #5    ALLENARE LA MENTE

Giocare a determinati tipi di giochi può aiutare a migliorare la concentrazione, come ad esempio:

  • Sudoku
  • Cruciverba
  • Scacchistica
  • Puzzle
  • Ricerca di parole
  • Giochi di memoria

I giochi di brain training possono anche aiutarti a sviluppare la memoria di lavoro e a breve termine, così come le tue capacità di elaborazione e risoluzione dei problemi.

 #6    ATTIVITÀ FISICA

L’esercizio fisico è importante per la salute fisica e mentale in generale.

Probabilmente supera di gran lunga tutti gli integratori per la memoria se parliamo di efficacia.

Anche un esercizio fisico moderato per brevi periodi ha dimostrato di migliorare le prestazioni cognitive, compresa la memoria, in tutte le fasce di età.

 #7    PRATICARE LA MINDFULNESS

La mindfulness è uno stato mentale in cui ci si concentra sul presente, mantenendo la consapevolezza dell’ambiente circostante e delle sensazioni.

La mindfulness è usata nella meditazione, ma le due attività non sono uguali.

La meditazione è una pratica più formale, mentre la consapevolezza è un’abitudine mentale che puoi usare in ogni situazione.

La pratica delle tecniche di mindfulness è stata associata ad un aumento delle prestazioni della memoria.

La mindfulness è anche legata alla riduzione del declino cognitivo associato all’età.

CIBI PER LA MEMORIA E LA CONCENTRAZIONE

cibi per la memoria

Gli alimenti che mangiamo giocano un ruolo importante nel mantenere sano il cervello e possono migliorare compiti mentali specifici, come la memoria e la concentrazione.

Il caffè è già stato menzionato tra gli integratori per la memoria, ma ci sono altri cibi che è opportuno assumere per mantenere sano il nostro cervello.

Tra questi troviamo:

 #1    PESCE GRASSO

Il pesce grasso è una ricca fonte di omega 3, un importante componente del cervello.

Gli omega 3 giocano un ruolo nell’affinare la memoria e migliorare l’umore, oltre a proteggere il cervello dal declino.

 #2    CURCUMA

Questa spezia di colore giallo intenso è un ingrediente chiave nella polvere di curry e ha una serie di benefici per il cervello.

La curcuma e il suo composto attivo curcumina hanno forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che aiutano il cervello.

Nella ricerca, ha ridotto i sintomi della depressione e del morbo di Alzheimer.

È possibile trovarlo anche come integratore alimentare.

 #3    BROCCOLI

I Broccoli contengono una serie di composti che hanno potenti effetti antiossidanti e antinfiammatori, tra cui la vitamina K.

Questa vitamina liposolubile è essenziale per la formazione di sfingolipidi, un tipo di grasso che è densamente compresso nelle cellule cerebrali.

Alcuni studi in adulti più anziani hanno collegato un maggiore apporto di vitamina K a una migliore memoria.

 #4    SEMI DI ZUCCA

I semi di zucca contengono potenti antiossidanti che proteggono il corpo e il cervello dai danni dei radicali liberi e sono ricchi di molti micronutrienti importanti per la funzione cerebrale, tra cui rame, ferro, magnesio e zinco.

 #5    CIOCCOLATO FONDENTE

Il cioccolato fondente e il cacao in polvere sono ricchi di alcuni composti che stimolano il cervello, tra cui flavonoidi, caffeina e antiossidanti.

I flavonoidi del cioccolato possono aiutare a proteggere il cervello.

Gli studi hanno suggerito che mangiare cioccolato fondente potrebbe aumentare dopamina e serotonina, e di conseguenza sia la memoria che l’umore.

 #6    TÈ VERDE

Il tè verde è una bevanda eccellente per mantenere sano il cervello.

Il suo contenuto di caffeina aumenta la vigilanza, mentre i suoi antiossidanti proteggono il cervello e la teanina aiuta a rilassarsi.

CONCLUSIONI

Ci sono diversi modi per migliorare la memoria, l’attenzione e la concentrazione.

Integratori per la memoria, allenare la mente, stile di vita sano, dieta corretta, eliminare le distrazioni, sono alcune delle strategie più efficaci per mantenere la concentrazione e l’attenzione migliorando anche la memoria.

Il cervello rimane un muscolo e se utilizzato correttamente è in grado crescere e modificarsi.

A questo punto non ti rimane che provare alcune delle strategie elencate e vedere se nel medio lungo termine possono influire positivamente sulla tua mente!

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su