- Aggiornato il 11 Luglio 2020
- Scritto da:
- Alessandro Cettul
- Fabrizia Ghione
- INDICE
Sei alla ricerca di rimedi per l’allergia?
In questo articolo puoi trovare diversi rimedi naturali contro l’allergia per aiutarti a risolvere nel miglior modo questo problema!
Ma vediamo prima cos’è un’allergia.
Un’allergia è una risposta del sistema immunitario ad una sostanza estranea che non è tipicamente dannosa per l’organismo.
Queste sostanze estranee sono chiamate allergeni e possono includere alcuni alimenti, polline o peli di animali domestici.
Il compito del tuo sistema immunitario è quello di mantenerti in salute combattendo gli agenti patogeni dannosi.
Lo fa attaccando qualsiasi cosa che pensa possa mettere il tuo corpo in pericolo.
A seconda dell’allergene, questa risposta può comportare infiammazione, prurito, starnuti o una serie di altri sintomi.
Il sistema immunitario si adatta normalmente all’ ambiente.
Per esempio, quando il tuo corpo incontra qualcosa come i peli di un animale domestico, dovrebbe rendersi conto che è innocuo.
Nelle persone con allergia agli animali domestici, il sistema immunitario la percepisce come un invasore esterno che minaccia il corpo e lo attacca.
Ad ogni modo, le allergie sono molto comuni ed esistono diversi trattamenti possono aiutare ad evitare i singoli sintomi o la risposta immunitaria eccessiva.
RIMEDI CONTRO L’ALLERGIA MIGLIORI
Per agire direttamente sulla sbagliata risposta immunitaria, potrebbe essere utili assumere un antistaminico naturale.
Come già accennato, il sistema immunitario vede agenti esterni come polline, polvere, peli di animali e via dicendo come qualcosa di tossico.
Il corpo delle persone allergiche rilascia l’istamina, ovvero una molecola che cause tutti i sintomi associati alle allergie.
I farmaci antistaminici svolgono il compito di bloccare l’attività dell’istamina, fermando di conseguenza la reazione allergica.
I farmaci tuttavia possono comportare diversi effetti collaterali come nausea, vomito, secchezza della bocca, sonnolenza, capogiri e anche sbalzi d’umore.
Gli antistaminici naturali hanno generalmente meno effetti collaterali, se non nulli, al massimo bisogna capire se possono interagire negativamente con altri farmaci che si assumono.
Ad ogni modo, l’utilizzo di antistaminici, sia naturali che farmaci, è un ottimo modo per agire direttamente su ciò che causa la reazione allergica, quindi non sugli agenti esterni ma bensì sulla risposta immunitaria inadeguata.
Tutti i cibi contengono istamina, tuttavia per le persone che soffrono di allergia potrebbe essere utile diminuire (non eliminare del tutto) la quantità di questi alimenti:
- Alcol
- Formaggi stagionati
- Alimenti inscatolati, sottaceto e fermentati
- Prodotti affumicati, come salsiccia, prosciutto, pancetta o salame
- Legumi, come i ceci, i semi di soia e le lenticchie
- Aceto
- Molti pasti preparati
- Yogurt
- Spuntini salati
- Dolci con conservanti
- Cioccolato e cacao
- Tè verde
- La maggior parte degli agrumi
- Ananas
- Pesce in scatola, come lo sgombro e il tonno
- Noccioline
- Spinaci
- Pomodori
- Banane
- Melanzane
- Fragole
- Ciliegie
- Peperoncino in polvere
- Cannella
Le persone con intolleranza all’istamina dovrebbero anche concentrarsi sull’aumento dell’assunzione di cibi e bevande a basso contenuto di istamina come:
- Pollo fresco scuoiato
- Tuorlo d’uovo cotto
- Carne e pesce freschi o surgelati
- La maggior parte delle verdure fresche, tranne pomodori e melanzane
- La maggior parte della frutta fresca e dei frutti di bosco esclusi agrumi, fragole e ciliegie
- Latte fresco pastorizzato e prodotti lattiero-caseari
- Pane, cracker e pasta integrale
- Latte di cocco e riso
- Burro
- La maggior parte dei succhi e frullati non a base di agrumi
- La maggior parte delle tisane ad eccezione del tè nero, verde e mate
- La maggior parte delle verdure a foglia, ad eccezione degli spinaci
- La maggior parte degli oli da cucina
Il naso chiuso è uno dei sintomi più comuni della rinite allergica.
A volte è possibile confonderlo con il comune raffreddore dovuto all’influenza (solitamente rhinovirus), ma generalmente la maggior parte delle persone soffre di allergie primaverili, quindi un periodo successivo a quello tipico dell’influenza invernale.
Ad ogni modo, uno studio su 129 persone, ha dimostrato che il consumo di spirulina ha migliorato significativamente i sintomi e i risultati fisici rispetto al placebo, tra cui secrezioni nasali, starnuti, congestione nasale e prurito.
Quindi questo dovrebbe essere un rimedio naturale da provare per chi soffre di rinite allergica.
Tuttavia, i rimedi per raffreddore comune rispetto a quelli per congestione nasale dovuta a rinite allergica non sono del tutto distinguibili, a causa delle poche ricerche.
Quindi, l’utilizzo di integratori naturali per il comune raffreddore, come ad esempio l’aglio, potrebbero essere ugualmente efficaci per trattare in parte i sintomi dell’allergia.
- Umidificatore
- Spray nasale con acqua di mare
- Decongestionante
Irrigatore Nasale
Aspiratore Nasale
Doccia Nasale
Visto che il naso chiuso è uno dei sintomi dell’allergia più comuni, potrebbe essere utile liberare le narici in modo da poter respirare più comodamente.
Attraverso l’utilizzo di un apparecchio e dell’acqua distillata o soluzione salina si cerca di eliminare dalle cavità nasali gli agenti irritanti e infettivi.
Questi lavaggi nasali hanno lo scopo di diradare il muco e pulire le cavità da sporco, batteri, virus e altre sostanze indesiderate.
Esistono diversi modi per fare i lavaggi nasali, attraverso questi prodotti:
- Irrigatore nasale
- Aspiratore nasale
- Doccia nasale
- Aerosol
Ognuno di questi, ha dei pro e dei contro, a seconda della persona che li utilizza.
Ad esempio un’aspiratore nasale è più utile per un neonato mentre gli altri apparecchi vanno bene per persone adulte.
L’utilizzo di una soluzione salina è facoltativo, tuttavia sembra aumentare l’efficacia del trattamento.
- Pulisce la cavità nasale
- Rimuove le sostanze che causano l’infiammazione
- Migliora la capacità del sistema respiratorio di autopulirsi
Levoit LV-H133
Xiaomi Mi Air 2S
I purificatori d’aria funzionano essenzialmente sanificando l’aria da sostanze inquinanti, allergeni e tossine.
Quindi, se nonostante il nostro corpo produce troppa istamina, è possibile che con un purificatore d’aria, le sostanze inspirate, ritenute dannose, possano essere notevolmente meno.
Questo è utile principalmente per chi passa diverse ore in un luogo chiuso come può essere un lavoro d’ufficio.
Ma non solo, infatti l’utilizzo di un purificatore d’aria è utile anche mentre si dorme, e i prodotti elencati hanno anche la regolazione d’intensità, in modo da ridurre al minimo il rumore.
Questi purificatori d’aria possono avere diversi filtri come:
- Prefiltro
- Filtro HEPA
- Filtro a carboni attivi
- Filtro catalizzatore freddo
- Ionizzatore
Il filtro più importante per ridurre al minimo gli agenti allergeni è il filtro per il particolato ad alta efficienza (HEPA), che deve assolutamente essere presente se soffri di allergia.
Devi analizzare 3 caratteristiche principali:
- Quanti metri quadrati un purificatore d’aria riesce a coprire (CADR)
- Quali sono i filtri presenti
- La rumorosità (scelta importante a seconda dell'utilizzo e del posizionamento nella stanza)
Sì, a seconda dell'utilizzo (ad esempio 3 mesi).
Ogni depuratore sul foglietto illustrativo specifica ogni quanto è opportuno cambiare il filtro.
Alcuni modelli segnalano con una spia il momento della sostituzione.
I filtri, come il filtro HEPA, si trovano direttamente online (es. Amazon).
ARTICOLI DAL BLOG..
I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali.
In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.