Non sai cosa prendere per il mal di gola forte? Hai provato di tutto ma continui ad avere un mal di gola persistente?

Avere il mal di gola è una cosa fastidiosa e dolorosa ogni volta che si deglutisce.

Ma fortunatamente ci sono diversi rimedi naturali per il mal di gola che possono far diminuire il dolore e farlo passare in una durata minore.

Scopriamo quali!

 

PERCHÉ VIENE IL MAL DI GOLA?

rimedi naturali mal di gola

Il mal di gola è una sensazione dolorosa, secca o graffiante nella gola che si prova generalmente quando si deglutisce a causa della gola infiammata o del catarro e muco in gola.

Il dolore alla gola è uno dei sintomi più comuni legato a diverse cause che vedrai qui sotto.

La maggior parte dei mal di gola sono causati da infezioni o da fattori ambientali come l’aria secca.

Anche se un mal di gola può essere fastidioso, di solito se ne va via da solo.

La durata si un mal di gola generalmente non supera i 7 giorni, in caso di durata superiore è opportuno rivolgersi al proprio medico.

I mal di gola sono divisi in 3 tipi, in base alla parte della gola che influenzano:

  • la faringite colpisce l’area immediatamente dietro la bocca.
  • la tonsillite quando si hanno le tonsille gonfie e rosse, il tessuto molle nella parte posteriore della bocca.
  • la laringite è il gonfiore e arrossamento delle corde vocali, o laringe.

 

MAL DI GOLA: CAUSE

Le cause del mal di gola vanno dalle infezioni alle lesioni.

Qui ci sono otto delle cause più comuni di mal di gola.

1. Raffreddore, influenza e altre infezioni virali

I virus causano circa il 90% dei mal di gola. Tra i virus che causano mal di gola troviamo:

  • il comune raffreddore
  • influenza
  • mononucleosi, una malattia infettiva che si trasmette attraverso la saliva
  • morbillo, una malattia che causa un’eruzione cutanea e febbre
  • varicella, un’infezione che provoca febbre e un’eruzione cutanea irregolare e pruriginosa.
  • parotite, un’infezione che causa il gonfiore delle ghiandole salivari del collo

2. Streptococco e altre infezioni batteriche

Le infezioni batteriche possono anche causare mal di gola. La più comune è lo streptococco, un’infezione della gola e delle tonsille causata dai batteri Streptococcus del gruppo A.

Lo streptococco causa quasi il 40% dei casi di mal di gola nei bambini. Anche la tonsillite e le infezioni a trasmissione sessuale come la gonorrea e la clamidia possono causare mal di gola.

3. Allergie

Quando il sistema immunitario reagisce all’allergia innescata da polline, erba e peli di animali domestici, rilascia sostanze chimiche che causano sintomi come congestione nasale, prurito agli occhi, starnuti e irritazione della gola.

Il muco in eccesso nel naso può gocciolare lungo la parte posteriore della gola.

Questo è chiamato gocciolamento postnasale e può irritare la gola.

In questo caso si può provare un antistaminico naturale.

4. Aria secca

L’aria secca può assorbire l’umidità dalla bocca e dalla gola e lasciarli asciutti e irritati.

Questo accade principalmente nei mesi invernali, ma con l’utilizzo sempre più frequente dei condizionatori negli ultimi anni può avvenire anche d’estate.

5. Fumo, prodotti chimici e altre sostanze irritanti

Molte sostanze chimiche e altre sostanze nell’ambiente irritano la gola, tra cui:

  • sigaretta e altro fumo di tabacco
  • inquinamento atmosferico
  • prodotti per la pulizia e altri prodotti chimici

6. Lesioni

Qualsiasi lesione, come un colpo o un taglio al collo, può causare dolore alla gola. Anche un pezzo di cibo incastrato in gola può irritarla.

Si può avere mal di gola anche dopo aver urlato, parlato ad alta voce o cantato per un lungo periodo di tempo.

L’uso ripetuto sollecita le corde vocali e i muscoli della gola.

7. Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione in cui l’acido dello stomaco ritorna nell’esofago.

L’acido irrita l’esofago e la gola, causando sintomi come bruciore di stomaco e reflusso acido.

In questo caso per alleviare il mal di gola è necessario trovare una cura per il reflusso gastroesofageo.

8. Tumore

Un tumore della gola, delle corde vocali o della lingua è una causa meno comune di mal di gola.

Quando il mal di gola è un segno di cancro, non se ne va via dopo pochi giorni.

 

RIMEDI NATURALI PER IL MAL DI GOLA PERSISTENTE: ECCO I PIÙ EFFICACI!

Quando la gola è infiammata è possibile assumere diversi rimedi e integratori per alleviare il dolore.

Questi possono essere in vari formati, tra spray, caramelle, pastiglie e via dicendo.

Generalmente è importante che un liquido fluisca sulla superficie della gola in modo da avere un’azione diretta sull’infezione.

I migliori integratori per il mal di gola forte secondo le ricerche sono:

RIMEDIO NATURALE PER IL MAL DI GOLA PIÙ EFFICACE!

 #1   ALTEA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

altea

L’Altea è stata usata per curare il mal di gola e altre condizioni sin dal Medioevo.

La sua radice contiene una sostanza simile alla gelatina nota come mucillagine, che ricopre e lubrifica la gola quando la si ingoia.

Basta aggiungere un po’ di radice secca in una tazza di acqua bollente per fare il tè. Sorseggiando il tè due o tre volte al giorno può aiutare ad alleviare il dolore alla gola.

Dove acquistare l’Altea?

 #2   MIELE

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

miele

Il miele è un delizioso dolcificante che viene spesso utilizzato in combinazione con altri ingredienti naturali per lenire il mal di gola.

Il miele può essere particolarmente efficace se combinato con acqua calda e aceto di sidro di mele o erbe aromatiche.

È anche uno dei migliori rimedi naturali per tosse secca e grassa.

Dove acquistare il Miele?

 #3   SALVIA ED ECHINACEA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

salvia

La Salvia è stata usata per trattare molte condizioni infiammatorie, e studi controllati suggeriscono che può aiutare ad alleviare il dolore alla gola.

In uno studio, uno spray di salvia-echinacea era in realtà leggermente più efficace nel ridurre il dolore alla gola di uno spray di lidocaina clorexidina. Nessuno dei due trattamenti ha causato effetti collaterali negativi.

Mentre l’Echiancea è stato dimostrato di combattere i batteri e ridurre l’infiammazione.

Dove acquistare la Salvia e l’Echinacea?

 #4   ACETO DI SIDRO DI MELE

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

sidro di mele

L’aceto di sidro di mele è un tonico naturale per la salute che è stato usato nella medicina popolare per secoli.

L’aceto di sidro di mele ha molti usi antibatterici naturali.

Numerosi studi dimostrano i suoi effetti antimicrobici nella lotta contro le infezioni.

A causa della sua natura acida, può essere utilizzato per aiutare a sciogliere il muco della gola e fermare la diffusione dei batteri.

Dove acquistare l’Aceto di Sidro di Mele?

 #5   LIQUIRIZIA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

liquirizia deglicirrizinata

La Liquirizia è stata utilizzata nella medicina tradizionale per curare molti disturbi ed è uno dei migliori rimedi naturali per la pressione bassa.

Ha proprietà simili all’aspirina che possono aiutare a ridurre il mal di gola.

Purtroppo, non c’è alcuna ricerca sulla sua capacità di alleviare il mal di gola legato alla malattia.

Tuttavia, uno studio ha trovato che gargarismi con acqua di liquirizia prima dell’intervento chirurgico ha ridotto il rischio di avere un mal di gola del 50%, rispetto ai gargarismi con acqua di zucchero.

Dove acquistare la Liquirizia?

 #6   CAMOMILLA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

camomilla

Il tè alla Camomilla è un calmante naturale. È stato a lungo utilizzato per scopi medicinali, come lenire il mal di gola.

La camomilla è spesso usata per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e astringenti.

Alcuni studi hanno dimostrato che l’inalazione del vapore della camomilla può aiutare ad alleviare i sintomi di un raffreddore, compreso il mal di gola.

Dove acquistare la Camomilla?

 #7   MENTA PIPERITA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

menta piperita

Il tè alla Menta Piperita contiene composti antinfiammatori, come il mentolo, ed è estremamente calmante per la gola.

La menta può anche leggermente intorpidire la gola, alleviando così il dolore.

Dove acquistare la Menta Piperita?

MAL DI GOLA CHE NON PASSA? ALTRI POSSIBILI RIMEDI NATURALI

Oltre a quelli elencati ci sono altri rimedi per il mal di gola che possono ridurre il dolore.

Generalmente agiscono in modo indiretto o vengono usati per combattere le infezioni nel tratto respiratorio.

Tra questi troviamo:

 

COME FAR PASSARE IL MAL DI GOLA? I RIMEDI DELLA NONNA

come far passare il mal di gola

Oltre ai rimedi naturali contro il mal di gola già elencati è possibile applicare altri metodi per diminuire il dolore alla gola.

Non sono esclusivamente rimedi della nonna ma anche semplici abitudini da ricordarsi durante un periodo di influenza.

Ecco cosa fare per il mal di gola:

 #1    GARGARISMI PER MAL DI GOLA

I gargarismi sono altro rimedio naturale per alleviare il mal di gola.

Il loro effetto è generalmente temporaneo e non fanno passare del tutto il mal di gola.

Per questo motivo è opportuno ripetere i gargarismi più volte durante la giornata.

Generalmente si utilizza il sale da tavola diluito con dell’acqua calda.

Bisogna mescolare fino a quando il sale non si scioglie per poi fare dei gargarismi per alcuni secondi.

Altri ingredienti per fare dei gargarismi contro il mal di gola sono il miele e l’aceto di sidro di mele.

Anche in questo caso utilizzare l’acqua per diluire ad una temperatura tiepida.

 #2    CARAMELLE O PASTIGLIE PER IL MAL DI GOLA

Alcune pastiglie e caramelle per la gola da banco contengono mentolo, un ingrediente che può intorpidire delicatamente il tessuto della gola.

Questo può fornire un sollievo temporaneo dalle sensazioni di bruciore e dolore.

Le caramelle e le pastiglie aumentano la produzione di saliva e aiutano a mantenere la gola lubrificata.

Quali acquistare?

 #3    ANTIBIOTICO NATURALE PER IL MAL DI GOLA

Visto che la maggior parte dei mal di gola è causata da virus, è possibile combatterli attraverso un antibiotico.

Gli antibiotici hanno la funzione di uccidere i batteri, mentre il virus deve seguire il suo corso nel corpo.

È possibile provare anche un antibiotico naturale vista la sempre più frequente resistenza ai farmaci antibiotici dovuta all’uso eccessivo.

Quale acquistare?

 #4    RIMANERE IDRATATI

Rimanere idratati è una parte importante nel trattamento del mal di gola.

Quando sei disidratato, il tuo corpo non può produrre abbastanza saliva e muco per mantenere la tua gola naturalmente lubrificata.

Questo peggiorerà il gonfiore e l’infiammazione.

L’acqua è una buona scelta, così come i tè caldi o le zuppe calde.

 #5    UTILIZZARE UN UMIDIFICATORE

Respirare in aria umida può aiutare a lenire il tessuto gonfio del naso e della gola.

Se non si dispone di un umidificatore, si può comunque avere sollievo dall’aria umida.

Respira il vapore di una doccia calda per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore alla gola.

Quale acquistare?

 #6    SPRAY PER LA GOLA

Oltre alle compresse, caramelle e gargarismi è possibile utilizzare uno spray per la gola.

Di solito l’ingrediente principale utilizzato è la propoli che deriva sempre dalle api, solo che rispetto al miele è una sostanza resinosa vegetale che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante ed utilizzano per rivestire tutte le superfici interne dell’alveare.

Come per il miele anche la propoli è da considerare un antibatterico e antibiotico naturale.

Lo spray per il mal di gola riesce intaccare direttamente il dolore portando ad un sollievo maggiore rispetto ad altre possibili soluzioni.

Quale acquistare?

 #7    COMBATTERE IL RAFFREDDORE

Spesso il mal di gola può peggiorare se hai già il raffreddore.

Questo può accadere perché, soprattutto durante la notte, si rischia di respirare dalla bocca facendo entrare più aria secca rispetto a quando passa dal naso.

Come hai visto prima l’aria secca è una causa del mal di gola o comunque un’aggravante.

In questo caso ti consiglio di trovare dei rimedi per il naso chiuso.

MAL DI GOLA: TACHIPIRINA (PARACETAMOLO) O IBUPROFENE?

Secondo il National Health Service, ovvero il sistema sanitario nazionale del Regno Unito, i medici non dovrebbero prescrivere antibiotici per la maggior parte delle persone con mal di gola.

Al posto di questi, le linee guida, suggeriscono di utilizzare il Paracetamolo (Tachipirina) o l’Ibuprofene.

Uno studio randomizzato svolto dal National Institute for Health and Care Excellence in Regno Unito ha trovato che antidolorifici orali come l’aspirina, il paracetamolo e il diclofenac antinfiammatorio fornito sollievo dal dolore rispetto al placebo.

Ma l’aspirina e il diclofenac hanno potenzialmente effetti collaterali, portando il comitato a raccomandare il paracetamolo per il sollievo dal dolore, con l’ibuprofene come opzione alternativa.

La tachipirina allevia il dolore e abbassa la febbre, l’ibuprofene però ha anche un effetto antinfiammatorio.

Quindi meglio prendere la tachipirina o l’ibuprofene per il mal di gola?

Se hai anche la febbre o se sei adolescente o non puoi prendere ibuprofene è più utile assumere la tachipirina, in alternativa utilizza l’ibuprofene.

 

CONCLUSIONI

Le infezioni virali e batteriche, così come le irritanti e le lesioni causano la maggior parte dei mal di gola.

La maggior parte dei mal di gola migliora in pochi giorni senza trattamento.

Quindi risulta opportuno provare uno dei rimedi naturali per il mal di gola elencati sopra.

Mentre per rivolgersi ad un medico conviene aspettare la mancanza di miglioramenti dopo 1 settimana o in caso di sintomi più gravi come difficoltà di respirazione o febbre alta.

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su