- Aggiornato il 23 Ottobre 2020
- Scritto da:
- Alessandro Cettul
- Fabrizia Ghione
- INDICE
- 1 COS’È L’ARTROSI?
- 2 CAUSE DELL’ARTROSI
- 3 SINTOMI DELL’ARTROSI
- 4 ARTROSI VS ARTRITE REUMATOIDE
- 5 INTEGRATORI PER ARTROSI: I MIGLIORI 5
- 6 ALTRI POSSIBILI INTEGRATORI PER L’ARTROSI
- 7 DIETA ANTI ARTROSI: ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA
- 8 COSA EVITARE DI MANGIARE SE SI HA L’ARTROSI?
- 9 ARTROSI: CURE NATURALI
- 10 COME PREVENIRE L’ARTROSI?
- 11 CONCLUSIONI
Hai i primi sintomi di artrosi al ginocchio, anca, mani o cervicale?
Esistono diversi rimedi naturali per l’artrosi in modo da curare il dolore nelle zone specifiche.
Anche gli integratori per l’artrosi, secondo le ricerche scientifiche, possono aiutare molto nella riduzione dei sintomi.
Scopriamo in che modo!
COS’È L’ARTROSI?
L’artrosi o osteoartrite (OA) è la patologia articolare cronica (di lunga durata) più comune.
Un’articolazione è il luogo in cui due ossa si uniscono.
Le estremità di queste ossa sono coperte da tessuto protettivo chiamato cartilagine.
Con l’artrosi, questa cartilagine si rompe, causando lo sfregamento delle ossa all’interno dell’articolazione causando generalmente dolore, rigidità e altri sintomi.
L’artrosi si verifica più spesso nelle persone anziane, anche se può verificarsi in adulti di qualsiasi età, spesso dopo i 40 anni.
CAUSE DELL’ARTROSI
I medici non conoscono l’esatta causa dell’artrosi, ma sembra svilupparsi quando il corpo non è in grado di riparare i tessuti articolari nel solito modo.
Generalmente sono 2 le cause principali:
Fattori genetici
Alcune caratteristiche genetiche aumentano il rischio di sviluppare l’artrosi.
Quando queste caratteristiche sono presenti, la patologia può verificarsi in persone di età inferiore ai 20 anni.
Trauma o logoramento
Una lesione traumatica, un intervento chirurgico o un uso eccessivo di un’articolazione può minare la capacità del corpo di effettuare riparazioni di routine e può innescare l’artrosi, portando infine ai sintomi.
Possono volerci diversi anni prima che i sintomi dell’artrosi compaiano dopo una lesione.
I motivi per l’uso eccessivo o lesioni ripetute includono lavori e sport che implicano movimenti ripetitivi.
SINTOMI DELL’ARTROSI
L’artrosi può verificarsi in qualsiasi articolazione, tuttavia, le aree più comunemente colpite del corpo includono:
- Mani
- Polpastrelli
- Ginocchia
- Anche
- Spina dorsale, tipicamente al collo o alla parte bassa della schiena
I sintomi dell’artrosi più comuni includono:
- Dolore
- Sensibilità (disagio quando si preme con le dita sull’area)
- Rigidità
- Infiammazione
Man mano che l’artrosi diventa più avanzata, il dolore ad essa associato può diventare più intenso.
Con il tempo, può verificarsi anche un gonfiore nell’articolazione e nell’area circostante.
Riconoscere i primi sintomi dell’artrosi può aiutare a gestire meglio la patologia.
ARTROSI VS ARTRITE REUMATOIDE
L’artrosi e l’artrite reumatoide condividono gli stessi sintomi ma sono condizioni molto diverse.
L’artrosi è una condizione degenerativa, il che significa che aumenta di gravità nel tempo.
L’artrite reumatoide, invece, è un disturbo autoimmune.
Le persone con artrite reumatoide hanno sistemi immunitari che scambiano il rivestimento morbido intorno alle articolazioni come minaccia per il corpo, inviando il segnale di attaccare quella zona.
Questo rivestimento morbido è chiamato sinoviale.
Come il sistema immunitario lancia il suo assalto, si verifica un accumulo di liquidi all’interno dell’articolazione, causando rigidità, dolore, gonfiore e infiammazione.
INTEGRATORI PER ARTROSI: I MIGLIORI 5
Tra gli integratori per l’artrosi spesso viene citata la Glucosammina, vista la gran quantità di studi.
In realtà ci sono diversi altri integratori naturali per l’artrosi più efficaci che spesso non si conoscono.
Tra questi troviamo:
INTEGRATORE PER ARTROSI PIÙ EFFICACE!
#1 BOSWELLIA SERRATA
Nr. di Studi: [4] – Efficacia
La Boswellia Serrata è un’erba ayurvedica classificata come fitofarmaco con proprietà antinfiammatorie.
In particolare, secondo diversi studi, la boswellia sembra in grado di ridurre il dolore e altri sintomi dell’artrosi.
Dove acquistare la Boswellia Serrata?
#2 CURCUMINA
Nr. di Studi: [10] – Efficacia
La curcumina, la sostanza bioattiva primaria della curcuma, è nota per avere proprietà antinfiammatorie.
L’integrazione con curcumina ha portato ad una notevole riduzione dei sintomi dell’osteoartrite, nella maggior parte degli studi.
In particolare sembra più efficace per dolore e funzionalità fisiche.
Dove acquistare il Curcumina?
#3 ASHWAGANDHA
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
L’Ashwagandha è una delle più importanti erbe ayurvediche, usata comunemente per ridurre stress e ansia.
In uno studio su persone con artrosi al ginocchio, l’assunzione di 250 o 500mg di ashwagandha, sembrava migliorare il dolore, la funzione fisica, la rigidità e in particolare il gonfiore, soprattutto con la dose di 500mg.
Dove acquistare il Ashwagandha?
#4 SAMe
Nr. di Studi: [4] – Efficacia
La SAMe è utilizzata per disturbi relativi alla serotonina e come antidolorifico naturale.
Sembra capace inoltre, di diminuire i sintomi dell’osteoartrite in maniera analoga a farmaci per l’artrosi.
L’unico problema è che i tempi per questi benefici sono più lunghi.
Dove acquistare la SAMe?
#5 CORTECCIA DI PINO
Nr. di Studi: [2] – Efficacia
La Corteccia di Pino, chiamata anche Picnogenolo, è conosciuta per le sue proprietà antidiabetiche e la sua capacità di aumentare l’ossido nitrico.
Inoltre, la corteccia di pino, sembra molto efficace con tutti i sintomi dell’artrosi, dimezzandone l’intesità.
Anche in questo caso però, i tempi sono lunghi, ovvero prima che si manifestino gli effetti ci voglio 90 giorni.
Dove acquistare la Corteccia di Pino?
ALTRI POSSIBILI INTEGRATORI PER L’ARTROSI
Ci sono altri integratori naturali in grado di ridurre i sintomi dell’artrosi, solo che gli studi o sono insufficienti oppure l’efficacia sembra essere inferiore rispetto ai rimedi sopra elencati.
Tra questi possiamo trovare:
- Glucosammina (nel link è possibile trovare un mix di ingredienti che la rendono ancora più efficace!)
- Zenzero
- Rosa Canina
- Creatina
- MSM
- Artiglio del Diavolo
DIETA ANTI ARTROSI: ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA
Non è possibile, per alimenti specifici, curare l’artrosi ma è possibile ridurre notevolmente i sintomi associati.
Infatti, alcuni alimenti hanno capacità antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi, mentre altri cibi possono amplificarli.
Lo scopo della dieta anti artrosi è quello di:
- Ridurre l’infiammazione e prevenire i danni
- Ridurre il colesterolo
- Mantenere un peso sano
Vediamo cosa mangiare quando si ha l’artrosi:
#1 PESCE GRASSO
I pesci grassi contengono molti acidi grassi omega-3.
Questi grassi polinsaturi hanno proprietà antinfiammatorie e quindi possono giovare alle persone affette da osteoartrite.
Le persone affette da artrosi dovrebbero mangiare almeno una porzione di pesce grasso alla settimana.
I pesci grassi includono:
- Sardine
- Sgombro
- Salmone
- Tonno fresco
Chi preferisce non mangiare pesce può assumere integratori che contengono Omega 3, come l’Olio di Pesce, l’Olio di Krill o l’Olio di Semi di Lino.
Quale acquistare?
#2 OLI
Oltre al pesce azzurro, alcuni altri oli possono ridurre l’infiammazione.
L’olio extra vergine di oliva contiene alti livelli di oleocantale, che possono avere proprietà simili a quelle dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Gli oli di avocado e cartamo sono opzioni salutari e possono anche contribuire ad abbassare il colesterolo.
#3 LATTICINI
Il latte, lo yogurt e il formaggio sono ricchi di calcio e vitamina D.
Queste sostanze nutritive aumentano la forza delle ossa, che può ridurre i sintomi dolorosi.
I latticini contengono anche proteine che possono aiutare a costruire i muscoli.
Le persone che mirano a gestire il proprio peso possono scegliere prodotti a basso contenuto di grassi.
#4 VERDURE A FOGLIA SCURA
Le verdure a foglia scura sono ricche di vitamina D e di sostanze fitochimiche e antiossidanti per combattere lo stress.
La vitamina D è essenziale per l’assorbimento del calcio e può anche rafforzare il sistema immunitario, aiutando l’organismo a combattere le infezioni.
Le verdure a foglia scura includono:
- Spinaci
- Cavolo
- Bietola
#5 BROCCOLI
I Broccoli contengono un composto chiamato sulforafano, che i ricercatori ritengono possa rallentare la progressione dell’osteoartrite.
Questo ortaggio è anche ricco di vitamine K e C, oltre che di calcio rinforzante per le ossa.
#6 TÈ VERDE
Il tè verde contiene alti livelli di polifenoli.
I polifenoli sono antiossidanti che gli esperti ritengono possano essere in grado di ridurre l’infiammazione e rallentare il tasso di danni alla cartilagine.
Quale acquistare?
#7 AGLIO
Gli scienziati ritengono che un composto chiamato disolfuro di diallile che si trova nell’aglio può agire contro gli enzimi del corpo che danneggiano la cartilagine.
Quale acquistare?
#8 NOCI
Le Noci sono ottime per il cuore e contengono alti livelli di calcio, magnesio, zinco, vitamina E e fibre.
Contengono anche acido alfa-linolenico (ALA), che rafforza il sistema immunitario.
COSA EVITARE DI MANGIARE SE SI HA L’ARTROSI?
Quando si convive con l’artrosi, il corpo risulta infiammato.
Mentre gli alimenti con proprietà antinfiammatorie possono ridurre i sintomi, alcuni alimenti contengono sostanze che contribuiscono attivamente a questa infiammazione.
È meglio evitare o limitare queste scelte alimentari.
Tra questi troviamo:
- Zucchero
- Grassi saturi
- Carboidrati raffinati
ARTROSI: CURE NATURALI
L’artrosi è una malattia degenerativa.
Il trattamento si basa su una combinazione di medicina convenzionale e cambiamenti nello stile di vita.
I farmaci possono trattare il dolore, ma ci possono essere effetti collaterali quando si prendono questi a lungo termine.
Rimedi della nonna, dieta sana, cambiamenti dello stile di vita e integratori naturali possono aiutare a gestire il dolore da artrosi con meno effetti collaterali.
Ecco cosa fare per curare l’artrosi a casa:
#1 MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia è una “nuova frontiera” per curare diverse patologie attraverso l’utilizzo di una macchina che utilizza dei campi magnetici in grado ridurre dolore e infiammazione.
Tra queste patologie rientra anche l’artrosi.
Secondo diversi studi infatti, riduzione del dolore e miglioramento della qualità della vita sono stati evidenziati dopo l’utilizzo di un apparecchio per magnetoterapia.
Quale acquistare?
#2 CREME ANTIDOLORIFICHE
Queste creme svolgono una funzione antidolorifica e antinfiammatoria soprattutto grazie a ingredienti come la capsaicina.
La capsaicina è un composto a base di peperoncino piccante.
Funziona meglio quando lo si applica alle articolazioni dolorose tre o quattro volte al giorno.
Quale acquistare?
#3 LAMPADA A RAGGI INFRAROSSI
Molti recenti studi sono stati fatti sull’efficacia della luce infrarossa per curare l’artrosi al ginocchio.
La luce a raggi infrarossi, generalmente, viene utilizzata per diminuire il dolore e le contratture muscolari.
Questi studi però dimostrano anche l’efficacia nel ridurre il dolore in patologie croniche come l’artrosi.
È possibile trovare online diverse lampade a raggi infrarossi.
Quale acquistare?
#4 IMPACCHI CALDI E FREDDI
Quando si tratta di dolore, gli impacchi caldi e freddi possono essere molto benefici.
Non causano gli effetti collaterali a lungo termine che i farmaci potrebbero avere.
Il calore è utile per la rigidità articolare e gli impacchi freddi sono migliori per i dolori articolari.
Gli impacchi possono ridurre il dolore muscolare o gli spasmi che circondano un’articolazione.
Quale acquistare?
#5 BAGNO CON SALE DI EPSOM
I bagni con sale di Epsom possono fornire un sollievo generale, specialmente per i dolori articolari.
Il magnesio nel sale di Epsom può essere d’aiuto nell’infiammazione e nel dolore.
Questi bagni sono abbastanza sicuri da poter essere fatti tutte le volte che vuoi, per 30 minuti alla volta.
Utilizzare 2 tazze di sale di Epsom in un bagno di acqua calda ad una temperatura di circa 38°C.
Quale acquistare?
#6 ATTIVITÀ FISICA
L’esercizio fisico può essere complicato in presenza di dolore alle articolazioni, ma rimanere attivi può ridurre il dolore nel lungo periodo, e anche rafforzare i muscoli per prevenire ulteriori danni alle articolazioni.
L’Arthritis Foundation afferma che l’esercizio fisico è “il trattamento non farmacologico più efficace per ridurre il dolore e migliorare il movimento nell’osteoartrite”.
I migliori tipi di esercizi per l’artrosi comprendono una leggera resistenza, migliorano la flessibilità, offrono un elemento aerobico e sono a basso impatto.
Tra le attività più consigliate troviamo:
- Andare in bicicletta
- Nuoto
- Tai chi
- Passeggiare
- Yoga
#7 MANTENERE UN PESO SANO
Ogni chili in più di peso corporeo può sollecitare fino a 3 volte le articolazioni.
La perdita di peso può aiutare molto per alleviare i dolori articolari e la prevenzione dell’artrosi.
Questo può essere più utile per le persone con artrosi alle ginocchia e ai fianchi, in quanto queste articolazioni sopportano molto peso.
COME PREVENIRE L’ARTROSI?
Ci possono essere diversi fattori di rischio per l’artrosi che non è possibile controllare, come l’ereditarietà, l’età e il sesso.
Ma altri fattori di rischio possono essere controllati e la loro gestione può aiutare a ridurre la possibilità di trovarsi con l’artrosi.
I seguenti suggerimenti possono aiutare a gestire i fattori di rischio sotto il tuo controllo:
Sostieni il tuo corpo. Se sei un atleta o un praticante, assicurati di prenderti cura del tuo corpo. Indossare supporti sportivi e scarpe che riducono l’impatto sulle ginocchia. Assicurati anche di variare i tuoi sport, in modo che tutti i tuoi muscoli si allenino, non solo gli stessi muscoli ogni volta.
Controlla il tuo peso. Mantenete l’indice di massa corporea (IMC) nei parametri appropriati per la tua altezza e sesso.
Mantenere una dieta sana. Mangiare una gamma di alimenti sani, con particolare attenzione alla frutta e verdura fresca.
Riposarsi a sufficienza. Dai al tuo corpo ampie possibilità di riposare e di dormire.
CONCLUSIONI
L’artrosi è una patologia cronica che non ha una cura, ma con il trattamento, le prospettive sono positive.
È importante non ignorare i sintomi del dolore articolare e delle rigidità.
Seguire i consigli sopra elencati e assumere degli integratori per artrosi assieme a dei rimedi casalinghi, può aiutare molto nel ridurne i sintomi.
I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali.
In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.