Ti si sono presentate delle piccole ragadi sulle dita delle mani o dei piedi?
Le ragadi a mani e piedi si verificano quando la barriera cutanea è compromessa.
Di solito, è un sintomo di pelle secca e irritata, ma ci sono molte possibili cause come carenze di vitamine.
In questo articolo vedremo i migliori rimedi naturali per ragadi alle mani e piedi, sia come prevenzione che come cura effettiva!
COSA SONO LE RAGADI?
Le ragadi sono delle piccole lacerazioni della pelle molto dolorose che si possono presentare in varie parti del corpo.
Si presentano molto spesso per caratteristiche della pelle associate con eventi esterni che ne amplificano gli effetti.
Questi piccoli tagli possono anche causare la perdita di sangue.
Dove si formano le ragadi?
Generalmente le ragadi si possono presentare in diverse parti del corpo, ma le più frequenti sono:
- Ragadi anali
- Ragadi alle dita delle mani
- Ragadi ai piedi
- Ragadi al seno
- Ragadi alle labbra
Nel caso di ragadi anali, è possibile applicare una pomata per emorroidi.
RAGADI A MANI E PIEDI: CAUSE
Ci possono essere diverse cause di ragadi a mani e piedi.
Spesso, evitare che la pelle si secchi o che si presentino altre condizioni della pelle è fondamentale.
A volte queste cause possono essere amplificate dalla carenza di alcuni nutrienti fondamentali per la salute della pelle.
Ma vediamo quali possono essere le cause più probabili:
PELLE SECCA
La pelle secca, o xerosi, è la causa più comune di screpolature e ragadi alle mani.
Nella pelle liscia e idratata, gli oli naturali impediscono alla pelle di seccarsi trattenendo l’umidità.
Ma se la pelle non produce abbastanza oli, perde umidità. Questo fa sì che la pelle si secchi e si restringa, il che può portare a screpolature.
La pelle secca può essere causata da:
- Il freddo. In inverno, la bassa umidità e la bassa temperatura possono seccare la pelle. Anche il riscaldamento interno riduce l’umidità in casa.
- Irritanti chimici. Molti prodotti come il sapone per i piatti e il detersivo per il bucato possono contenere sostanze chimiche aggressive. Queste sostanze possono danneggiare la barriera della pelle e causare secchezza.
- Acqua calda. L’acqua calda delle docce o del lavaggio dei piatti può ridurre l’umidità della pelle.
- Farmaci. La secchezza può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i retinoidi topici.
- Eccesso di umidità. Quando la pelle è costantemente esposta all’umidità, può effettivamente causare irritazione e secchezza. Questo può accadere ai piedi dopo aver indossato calze sudate per troppo tempo. Questo perché l’acqua è irritante per la pelle.
ECZEMA
L’eczema è una condizione della pelle che causa arrossamenti e prurito. È anche conosciuta come dermatite atopica.
Può verificarsi in qualsiasi punto del corpo, ma più spesso colpisce il viso, le mani e le pieghe interne delle braccia e dietro le ginocchia.
La condizione fa apparire la pelle molto secca, che può portare a ragadi e screpolature. Altri sintomi di eczema includono:
- Desquamazione
- Vescicole
- Intenso prurito
- Macchie ruvide e squamose
PSORIASI
La psoriasi è un disturbo delle disfunzioni immunitarie che fa crescere troppo velocemente le cellule della pelle.
Quando le cellule in più si accumulano, la pelle diventa squamosa. Anche l’infiammazione gioca un ruolo importante.
Il rapido accumulo di cellule può portare a secchezza e screpolature:
- Macchie rosse
- Scaglie bianco argenteo
- Prurito, in alcuni casi
Questi sintomi possono svilupparsi ovunque, ma spesso compaiono sul:
- Cuoio capelluto
- Gomiti
- Ginocchia
- Parte bassa della schiena
NEUROPATIA DIABETICA
I talloni screpolati sono una complicazione comune del diabete di tipo 1 e di tipo 2. La condizione può portare a neuropatia diabetica, o a danni ai nervi dovuti al diabete.
Nella neuropatia diabetica, i nervi non sono in grado di controllare correttamente l’umidità della pelle. Questo può portare a secchezza e screpolature, soprattutto sui piedi.
Altri sintomi della neuropatia diabetica includono:
- Intorpidimento dei piedi o delle mani
- Dolore ai piedi, alle gambe o alle mani
- Calli del piede
- Debolezza della caviglia
Le persone con diabete sono soggette a infezioni della pelle. In molti casi, la secchezza dei piedi può essere il risultato del piede d’atleta (tinea pedis).
IL PIEDE D’ATLETA
Un’altra causa delle ragadi ai piedi è il piede d’atleta. Si tratta di un’infezione della pelle causata da un fungo.
L’infezione, che di solito si sviluppa tra le dita dei piedi o sulla parte inferiore dei piedi, può causare la screpolatura della pelle. Altri sintomi includono:
- Arrossamento
- Desquamazione
- Gonfiore
- Prurito
Il piede d’atleta spesso colpisce le persone che hanno i piedi costantemente umidi, come i nuotatori e i corridori. È comune anche nelle persone con diabete.
CHERATOLISI ESFOLIATIVA
La cheratolisi esfoliativa provoca la desquamazione delle mani e dei piedi. Di solito colpisce i palmi delle mani, ma può comparire anche sulle piante dei piedi.
La pelle perde la sua barriera naturale quando lo strato superiore si stacca. Questo può portare a secchezza e screpolature.
Altri sintomi includono:
- Vesciche o bolle sulla pelle
- Arrossamento
RIMEDI NATURALI PER RAGADI A MANI E PIEDI
Le ragadi a mani e piedi, come abbiamo visto, possono essere causate da diversi fattori.
Tuttavia la pelle secca e generalmente la salute della pelle influiscono per la maggior parte dei casi.
L’idratazione ma anche la consistenza dei vari elementi della pelle giocano un ruolo fondamentale nel caso di ragadi.
Evitare quindi che la pelle si secchi è fondamentale e la carenza di alcune vitamine e minerali può essere una causa aggiuntiva di ragadi.
Grazie a questi integratori e vitamine per la pelle è possibile diminuire di molto la presenza e il ripresentarsi di ragadi a mani e piedi, ma in generale in tutto il corpo.
Ecco i migliori rimedi naturali per ragadi a mani e piedi:
RIMEDIO NATURALE PER RAGADI MIGLIORE!
#1 VITAMINA D
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
La vitamina D è una vitamina liposolubile che è fondamentale per molti aspetti della salute, compresa la salute della pelle.
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nella funzione di barriera cutanea e nella crescita delle cellule della pelle, oltre a mantenere il sistema immunitario della pelle, che agisce come prima linea di difesa contro gli agenti patogeni dannosi.
Alcune ricerche hanno dimostrato che bassi livelli di vitamina D nel sangue sono associati a problemi della pelle, tra cui eczema e psoriasi, entrambi possono causare secchezza della pelle e ragadi.
Dove acquistare la Vitamina D?
#2 COLLAGENE
Nr. di Studi: [1+1] – Efficacia
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo e rappresenta il 75% del peso della pelle.
Viene spesso utilizzato nelle creme per cicatrici.
Alcune ricerche hanno dimostrato che l’assunzione di integratori a base di collagene può avere una serie di benefici per la pelle, tra cui la diminuzione della profondità delle rughe e l’aumento dell’idratazione cutanea, riducendo la possibilità che si presentino ragadi a mani e piedi.
Dove acquistare il Collagene?
#3 VITAMINA C
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
La vitamina C agisce come un potente antiossidante naturale protettivo della pelle ed è essenziale per la produzione di collagene, rendendola un nutriente importante per la salute della pelle.
Infatti, la pelle contiene livelli molto elevati di vitamina C, con alcune ricerche che hanno trovato una concentrazione fino a 64 mg di vitamina C per 100 grammi dello strato epidermico della pelle.
Alcuni studi hanno scoperto che la vitamina C può migliorare la funzione di barriera della pelle e contribuire a ridurre la perdita di acqua, che può aiutare a prevenire la pelle secca e ragadi.
Dove acquistare la Vitamina C?
#4 OLIO DI PESCE
Nr. di Studi: [1+1] – Efficacia
L’olio di pesce è ben noto per le sue proprietà di promozione della salute della pelle.
Contiene acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA), due acidi grassi essenziali che hanno potenti proprietà antinfiammatorie e curative e hanno dimostrato di apportare benefici alla pelle in molti modi.
Gli integratori alimentari con olio di pesce possono aiutare ad aumentare l’idratazione della pelle e migliorare la barriera di acidi grassi della pelle, che aiuta a mantenere l’idratazione.
Dove acquistare l’Olio di Pesce?
#5 PROBIOTICI
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
Uno studio ha scoperto che integrando sia i topi che gli esseri umani con i batteri Lactobacillus plantarum si migliora la funzione di barriera cutanea e l’idratazione della pelle dopo 8 settimane.
Come per gli altri integratori, i probiotici potrebbero prevenire le ragadi alle mani e ai piedi.
Dove acquistare i Probiotici?
#6 ACIDO IALURONICO
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
L’acido ialuronico è spesso usato nelle creme per migliorare l’idratazione della pelle, ma recenti ricerche dimostrano che anche l’ingestione orale di questo composto, in combinazione con altri nutrienti, può aumentare significativamente l’idratazione della pelle.
Potrebbe essere un ottimo integratore per le ragadi.
Dove acquistare l’Acido Ialuronico?
#7 ALOE VERA
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
Anche l’Aloe Vera è spesso utilizzata nelle creme ad utilizzo topico.
Tuttavia, uno studio condotto su 64 donne ha rilevato che l’integrazione con acidi grassi derivati dall’aloe vera per 12 settimane ha migliorato significativamente l’idratazione e l’elasticità della pelle, rispetto a un placebo.
Quindi anche l’integrazione orale potrebbe essere utile per eliminare le ragadi.
Dove acquistare l’Aloe Vera?
#8 CERAMIDI
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
Le ceramidi sono molecole di grasso che sono componenti importanti per una pelle sana.
Alcune ricerche hanno dimostrato che l’integrazione con le ceramidi può aumentare l’idratazione della pelle, che può aiutare a trattare la pelle secca e ragadi.
Dove acquistare le Ceramidi?
RAGADI A MANI E PIEDI: ALTRI RIMEDI
Ci sono diversi prodotti in grado di ridurre e prevenire le ragadi a mani e piedi.
A differenza degli integratori alimentari, questi sono da applicare direttamente sulle ragadi e ferite, alleviando il dolore e generalmente svolgendo un’azione protettiva e riparatrice.
L’utilizzo topico risulta comunque il miglior modo per curare le ragadi.
Ecco i migliori rimedi naturali per ragadi da applicare sulla pelle:
#1 DERMOVITAMINA RAGADI MANI E PIEDI
Dermovitamina Ragadi Mani e Piedi è un liquido in grado di favorire la cicatrizzazione delle piccole ferite.
È probabilmente uno dei prodotti più conosciuti ed utilizzati per il trattamento delle ragadi.
Questo liquido svolge principalmente 2 azioni: effetto barriera e effetto cicatrizzante.
Ingredienti come Vitamina E ed olio di ricino sono in grado di migliorare la salute della pelle e velocizzare il processo di guarigione delle ferite.
Attenzione che brucia molto durante l’applicazione!
Quale acquistare?
#2 CREMA CICATRIZZANTE PER RAGADI
Le creme cicatrizzanti sono in grado di rigenerare le cellule della pelle più velocemente in modo da ridurre le ragadi nel minor tempo possibile.
Generalmente queste creme non prevengono le ragadi (in quel caso è meglio una buona crema idratante), ma agiscono una volta presenti.
Spesso hanno proprietà antinfiammatorie e antisettiche in grado di ridurre effetti quali prurito, secchezza, incrostazioni, rossore e screpolatura della pelle.
Quale acquistare?
#3 CEROTTI LIQUIDI PER RAGADI
Come avviene con Dermovitamina Ragadi Mani e Piedi, i cerotti liquidi per ragadi svolgono un effetto analogo sulla pelle.
Praticamente svolgono un’azione protettiva dalle aggressioni esterne, evitando quindi la possibilità che le ragadi peggiorino.
Sono molto utili soprattutto quando si è molto esposti ad agenti esterni come vento, freddo e acqua.
I cerotti liquidi creano una pellicola protettiva impermeabile.
Quale acquistare?
#4 CREMA IDRATANTE
La crema idratante, non è il miglior modo per eliminare le ragadi a mani e piedi, ma è probabilmente il miglior modo per prevenirle.
Infatti, poiché la pelle secca può causare o peggiorare le ragadi, è importante mantenere la pelle ben idratata.
Applicare la crema idratante due o tre volte al giorno, anche subito dopo il bagno.
Concentrarsi sulle parti più secche del corpo.
Ecco le migliori creme idratanti per ragadi:
CONCLUSIONI
Quei piccoli tagli che si presentano nelle parti più sensibili del corpo sono molto comuni, soprattutto quando la carenza di qualche nutriente e agenti esterni impattano sulla salute della pelle.
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali per le ragadi a mani e piedi in grado di curare e prevenire questo fastidioso problema.
Degli integratori associati ad una crema, idratante per prevenire, protettiva e cicatrizzante per curare, sono sicuramente i migliori rimedi per ragadi a nostra disposizione!
I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali.
In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.