Sei alla ricerca di antiossidanti naturali in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento?

In questo articolo vedremo i migliori integratori antiossidanti naturali e gli alimenti più ricchi.

Scopri quali sono!

 

COSA SONO GLI ANTIOSSIDANTI?

antiossidanti naturali

Gli antiossidanti sono molecole che combattono i radicali liberi nel nostro corpo.

I radicali liberi sono composti che possono causare danni se i loro livelli diventano troppo alti nel corpo.

Sono legati a molteplici malattie, tra cui il diabete, le malattie cardiache e il cancro.

Il tuo corpo ha le proprie difese antiossidanti per tenere sotto controllo i radicali liberi.

Tuttavia, gli antiossidanti si trovano anche negli alimenti, soprattutto nella frutta, nella verdura e in altri alimenti integrali a base di piante.

 

COME FUNZIONANO I RADICALI LIBERI?

I radicali liberi si formano costantemente nel nostro corpo.

Senza antiossidanti, i radicali liberi causerebbero molto rapidamente gravi danni, con conseguente morte.

Tuttavia, i radicali liberi svolgono anche importanti funzioni essenziali per la salute.

Per esempio, il sistema immunitario usa i radicali liberi per combattere le infezioni.

Di conseguenza, il tuo corpo ha bisogno di mantenere un certo equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti.

Quando i radicali liberi superano gli antiossidanti, possono portare ad uno stato chiamato stress ossidativo.

Lo stress ossidativo prolungato può danneggiare il tuo DNA e altre importanti molecole del corpo. A volte porta anche alla morte cellulare.

Il danno al DNA aumenta il rischio di cancro, e alcuni scienziati hanno teorizzato che gioca un ruolo fondamentale nel processo di invecchiamento.

 

ALCUNE CAUSE DEI RADICALI LIBERI

Diversi stili di vita, stress e fattori ambientali sono noti per promuovere l’eccessiva formazione di radicali liberi e lo stress ossidativo, tra cui:

  • Inquinamento atmosferico
  • Fumo di sigaretta
  • Assunzione di alcolici
  • Tossine
  • Alti livelli di zucchero nel sangue
  • Elevato apporto di acidi grassi polinsaturi
  • Radiazioni, compresa l’eccessiva esposizione al sole
  • Infezioni batteriche, fungine o virali
  • Assunzione eccessiva di ferro, magnesio, rame o zinco
  • Troppo o troppo poco ossigeno nel corpo
  • Esercizio fisico intenso e prolungato, che causa danni ai tessuti
  • Assunzione eccessiva di antiossidanti, come le vitamine C ed E
  • Carenza di antiossidanti

Lo stress ossidativo prolungato porta ad un aumento del rischio di esiti negativi per la salute, come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

 

PERCHÉ DOVRESTI ASSUMERE ANTIOSSIDANTI?

L’assunzione di antiossidanti è essenziale per una salute ottimale, ma non sempre di più è meglio.

L’assunzione eccessiva di antiossidanti isolati può avere effetti tossici e può anche promuovere piuttosto che prevenire i danni ossidativi, un fenomeno chiamato “paradosso antiossidante”.

Alcuni studi mostrano anche che alte dosi di antiossidanti aumentano il rischio di morte.

Per questo motivo, la maggior parte dei medici consigliano alle persone di evitare gli integratori antiossidanti ad alte dosi, anche se sono necessari ulteriori studi prima di poter raggiungere conclusioni solide.

La strategia migliore per garantire un adeguato apporto di antiossidanti è quella di seguire una dieta ricca di vari tipi di frutta e verdura, insieme ad altre sane abitudini.

Tuttavia, gli integratori a basso dosaggio, come i multivitaminici, possono essere utili se si è carenti di alcuni nutrienti o non si è in grado di seguire una dieta sana per vari motivi (stile di vita, qualità del cibo, ecc.).

 

CHE COS’È L’ORAC?

La capacità di assorbimento radicale dell’ossigeno (ORAC) è un’analisi di laboratorio che fornisce una misura complessiva dell’attività antiossidante di un alimento.

Il test funziona sfidando un prodotto alimentare con un agente ossidante, e poi misurando la capacità complessiva di quell’alimento di resistere all’ossidazione. Più alto è il punteggio ORAC, maggiore è la capacità antiossidante dell’alimento.

Esistono anche altri metodi per misurare la capacità antiossidante ma l’Orac ha ottenuto la più ampia accettazione negli ambienti commerciali.

Tuttavia non deve diventare un mantra, perché esistono migliaia di composti antiossidanti unici nelle piante, la maggior parte dei quali non abbiamo ancora scoperto.

Ma quindi quali integratori antiossidanti naturali conviene acquistare?

 

ANTIOSSIDANTI NATURALI PIÙ POTENTI

Vengono considerati antiossidanti naturali potenti, quelli in grado di produrre questi 3 tipi di enzimi: glutatione, superossido dismutasi e catalasi.

Questi enzimi sono noti per proteggere l’organismo da danni ossidativi.

Un altra forma di ossidazione è quella comunemente chiamata perossidazione lipidica che influenza direttamente i lipidi nel corpo.

Spesso molti antiossidanti riescono ad agire sia contro la perossidazione lipidica sia contro l’ossidazione generale.

ANTIOSSIDANTE NATURALE PIÙ POTENTE!

 #1   CURCUMINA

Nr. di Studi: [8]   –   Efficacia 

curcumina

La curcumina aumenta drasticamente la capacità antiossidante del corpo.

Infatti è in grado di aumentare in grande misura tutti e 3 gli enzimi glutatione, superossido dismutasi e catalasi.

Assunta con la piperina, l’assorbimento può aumentare fino a 2000% rispetto a prenderla singolarmente.

Dove acquistare la Curcumina?

 #2   ASTAXANTINA

Nr. di Studi: [3]   –   Efficacia 

astaxantina

Assumere 5mg di Astaxantina può aumentare notevolmente l’enzima superossido dismutasi.

Con dosi più alte non è chiaro se ci sono ulteriori benefici.

Dove acquistare l’Astaxantina?

 #3   ARONIA

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

aronia

L’Aronia sembra in grado di ridurre la perossidazione dei lipidi e altri parametri ossidativi in maniera evidente.

L’unico neo è la poca ricerca scientifica, ma tuttatia sembra essere più efficace di molti altri integratori antiossidanti naturali.

Dove acquistare l’Aronia?

 #4   NAC

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

nac

La N-acetilcisteina (NAC) è in grado di aumentare in modo affidabile la concentrazione di glutatione nelle cellule.

Sembra essere efficace soprattutto in caso di bassa presenza di questo enzima.

Dove acquistare la NAC?

 #5   SPIRULINA

Nr. di Studi: [3]   –   Efficacia 

spirulina

L’alga spirulina è in grado di ridurre in maniera notevole la perossidazione lipidica.

Tuttavia uno studio comparativo con altri integratori o farmaci sarebbe necessario.

Dove acquistare la Spirulina?

 #6   COENZIMA Q10

Nr. di Studi: [11]   –   Efficacia 

Coenzima Q10

Il coenzima q10 sembra ridurre i biomarcatori della perossidazione dei lipidi.

Tende ad essere considerato un integratore di riferimento per la perossidazione dei lipidi, ma anche se ha un’efficacia superiore, i risultati non sono così sbalorditivi.

Dove acquistare il Coenzima Q10?

INTEGRATORI ANTIOSSIDANTI MIGLIORI

Se non vuoi scegliere un singolo antiossidante, si possono trovare prodotti completi in grado di combattere i radicali liberi attraverso diversi ingredienti.

Ciò non significa che siano più efficaci, ma potrebbero agire in modi diversi contro i vari tipi di ossidazione.

Ecco i migliori integratori antiossidanti:

 

CIBI ANTIOSSIDANTI

I cibi antiossidanti da soli possono svolgere un ruolo fondamentale contro i radicali liberi.

Molto spesso sono quelli con un Orac più alto e dovrebbero essere aggiunti alla propria dieta anche per le altre qualità che offrono.

Vediamo i migliori!

 #1    TÈ MATCHA

Il Matcha è ricco di catechine, una classe di composti vegetali del tè che agiscono come antiossidanti naturali.

Tende ad avere più catechine e antiossidanti rispetto alla semplice macerazione delle foglie di tè verde in acqua.

Infatti, secondo una stima, il numero di alcune catechine in matcha è fino a 137 volte maggiore che in altri tipi di tè verde.

È anche in cima alle classifiche di capacità di assorbimento radicale dell’ossigeno (ORAC).

Quale acquistare?

 #2    CIOCCOLATO FONDENTE

Il cioccolato fondente è sicuramente uno dei cibi antiossidanti più efficaci.

Gli antiossidanti nel cacao e nel cioccolato fondente sono stati collegati a benefici per la salute impressionanti come una minore infiammazione e una riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiache.

Generalmente più alto è il contenuto di cacao, più antiossidanti contiene il cioccolato.

 #3    NOCI PECAN

Le noci pecan sono un tipo di noce nativa del Messico e del Sud America. Sono una buona fonte di grassi e minerali sani, oltre a contenere un’elevata quantità di antiossidanti.

Sulla base di un’analisi FRAP, le noci pecan contengono fino a 10,6 mmol di antiossidanti per 100g, poco meno rispetto al cioccolato fondente.

 #4    MIRTILLI

Anche se sono a basso contenuto calorico, i mirtilli sono ricchi di sostanze nutritive e antiossidanti.

Diversi studi suggeriscono anche che i mirtilli contengono la più alta quantità di antiossidanti tra tutta la frutta e la verdura comunemente consumata.

Infatti sono ricchi di antociani e altri antiossidanti che possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e ritardare il declino delle funzioni cerebrali che si verifica con l’età.

 #5    CARCIOFI

I carciofi sono una grande fonte di fibre alimentari, minerali e antiossidanti.

Sono particolarmente ricchi di un antiossidante noto come acido clorogenico.

Gli studi suggeriscono che i benefici antiossidanti e antinfiammatori dell’acido clorogenico possono ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

I carciofi in ebollizione possono aumentare il loro contenuto di antiossidanti di otto volte, e la cottura a vapore può aumentarlo di 15 volte. Mentre friggerli può ridurre il loro contenuto di antiossidanti.

 #6    ALTRI CIBI ANTIOSSIDANTI

Ci sono altri alimenti antiossidanti, soprattutto tra la frutta e la verdure.

Tra i più efficaci troviamo:

  • Fragole
  • Bacche di Goji
  • Lamponi
  • Cavoli
  • Cavolo rosso
  • Fagioli
  • Barbabietole
  • Spinaci

CONCLUSIONI

Gli antiossidanti sono composti che il nostro corpo produce naturalmente.

Proteggono il corpo da molecole potenzialmente dannose note come radicali liberi, che possono accumularsi e promuovere lo stress ossidativo.

Purtroppo, lo stress ossidativo aumenta il rischio di malattie cardiache, tumori, diabete di tipo 2 e molte altre malattie croniche.

Ma come visto in questo articolo, esistono diversi antiossidanti naturali sia tra gli integratori che tra i cibi che assumiamo ogni giorno.

Hai trovato l’articolo interessante?  Condividilo su..

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su