Hai problematiche relative all’insufficienza venosa cronica o semplicemente vuoi migliorare la circolazione delle gambe?

Il flusso sanguigno, con il passare dell’età, potrebbe far più fatica a risalire verso il cuore e migliorare il microcircolo di vene e capillari e la circolazione sanguigna in generale potrebbe ridurre i problemi di insufficienza venosa agli arti inferiori.

Vediamo nello specifico quali integratori e rimedi per insufficienza venosa possono essere più efficaci!

 

COS’È L’INSUFFICIENZA VENOSA?

insufficienza venosa cronica

Le arterie portano il sangue dal cuore al resto del corpo. Le vene portano il sangue al cuore e le valvole nelle vene impediscono al sangue di scorrere all’indietro.

Quando le vene hanno difficoltà a far tornare il sangue dagli arti al cuore, si parla di insufficienza venosa.

In questa condizione, il sangue non scorre correttamente al cuore, causando il ristagno del sangue nelle vene delle gambe.

Diversi fattori possono causare l’insufficienza venosa, anche se è più comunemente causata da coaguli di sangue (trombosi venosa profonda) e vene varicose.

Anche se hai una storia familiare di insufficienza venosa, ci sono semplici passi da fare per ridurre le probabilità di sviluppare la condizione.

 

CAUSE DELL’INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

Come appena visto, l’insufficienza venosa è più spesso causata da coaguli di sangue o vene varicose.

Nelle vene sane, c’è un flusso continuo di sangue dagli arti verso il cuore. Valvole all’interno delle vene delle gambe aiutano a prevenire il riflusso del sangue.

Quando il flusso venoso è ostruito, come nel caso di un coagulo di sangue, quest’ultimo si accumula sotto il coagulo, che può portare a insufficienza venosa.

Nelle vene varicose, le valvole sono spesso mancanti o compromesse, e il sangue torna indietro attraverso le valvole danneggiate.

In alcuni casi, anche la debolezza dei muscoli delle gambe che comprimono il sangue in avanti può contribuire all’insufficienza venosa.

L’insufficienza venosa è più comune nelle donne che negli uomini ed è più probabile che si verifichi negli adulti di età superiore ai 50 anni.

Altre cause e fattori di rischio includono:

  • Coaguli di sangue
  • Vene varicose
  • Formicolio alle gambe
  • Obesità
  • Gravidanza
  • Fumo
  • Cancro
  • Debolezza muscolare, lesione alla gamba o trauma
  • Gonfiore di una vena superficiale (flebite)
  • Storia familiare di insufficienza venosa
  • Stare seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo senza muoversi

 

TIPI DI INSUFFICIENZA VENOSA

L’insufficienza venosa cronica rientra in tre diverse categorie a seconda della gravità dei sintomi.

Fase 1. Gonfiore e cambiamenti nella pigmentazione della pelle caratterizzano questa fase.
Fase 2. Gonfiore, cambiamenti nella pigmentazione della pelle e dermatiti caratterizzano questa fase.
Fase 3. Gonfiore, alterazioni della pigmentazione cutanea, vene varicose e ulcere caratterizzano questa fase.

L’insufficienza venosa può causare ipertensione venosa cronica, una condizione caratterizzata da pressione arteriosa alta nelle vene delle gambe.

Coaguli di sangue o altri blocchi nelle vene può anche portare a questa condizione.

Se non trattata, l’ipertensione venosa cronica può causare anomalie nei capillari all’interno dei tessuti delle gambe, con conseguente ulcerazione, gonfiore e iperpigmentazione.

Questa è una condizione in cui le chiazze di pelle diventano più scure del solito.

 

SINTOMI DELL’INSUFFICIENZA VENOSA

I sintomi dell’insufficienza venosa includono:

  • Gonfiore delle gambe o delle caviglie (edema)
  • Dolore che peggiora quando si sta in piedi e migliora quando si alzano le gambe
  • Crampi alle gambe
  • Sensazione di pesantezza alle gambe
  • Gambe pruriginose
  • Gambe deboli
  • Ispessimento della pelle delle gambe o delle caviglie
  • Pelle che cambia colore, soprattutto intorno alle caviglie
  • Ulcere alle gambe
  • Vene varicose
  • Una sensazione di tensione nei polpacci

 

INTEGRATORI PER INSUFFICIENZA VENOSA E CIRCOLAZIONE GAMBE

Ci sono diversi integratori per insufficienza venosa e circolazione delle gambe efficaci, in grado di aiutare il flusso del sangue verso il cuore.

Molte spesso, sono integratori per il microcircolo venoso e pesantezza alle gambe che hanno mostrato di essere efficaci anche per l’insufficienza venosa.

Infatti, erbe come pungitopo (rusco), centella asiatica, ippocastano e corteccia di pino, sono utilizzate in diversi trattamenti per problemi venosi e di circolazione.

INTEGRATORE PER INSUFFICIENZA VENOSA PIÙ EFFICACE!

 #1   CENTELLA ASIATICA

Nr. di Studi: [8]   –   Efficacia 

centella asiatica

La Centella Asiatica (Gotu Kola) è una medicina tradizionale nota soprattutto per la sua valorizzazione cognitiva e la sua capacità di rigenerare la guarigione delle ferite.

Oltre a ciò, la centella è in grado di ridurre i sintomi dell’insufficienza venosa cronica, migliorare la circolazione e ridurre edemi e dolori alle gambe.

Dove acquistare la Centella Asiatica?

 #2   IPPOCASTANO

Nr. di Studi: [3]   –   Efficacia 

ippocastano

L’ippocastano è un estratto vegetale con un gruppo di molecole note come escina, che sono benefiche per la salute circolatoria.

L’integrazione dell’ippocastano sembra essere benefico per le vene varicose e l’insufficienza venosa, e in generale per i ristagni di sangue nelle estremità.

Dove acquistare l’Ippocastano?

 #3   CORTECCIA DI PINO

Nr. di Studi: [2]   –   Efficacia 

corteccia di pino marittimo

L’estratto di Corteccia di Pino o Pycnogenol ha proprietà antidiabetiche ed è capace di potenziare l’ossido nitrico, che può portare ad un beneficio per chi ha problemi di erezione.

Studi recenti hanno anche dimostrato che l’integrazione può aiutare a limitare i sintomi associati a infiammazione cronica nelle malattie autoimmuni.

Inoltre sembra in grado di ridurre i sintomi dell’insufficienza venosa cronica.

Dove acquistare la Corteccia di Pino?

 #4   PUNGITOPO

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

pungitopo rusco

Il Pungitopo o Rusco è tradizionalmente usato per migliorare la circolazione sanguigna e sembra restringere le vene.

Si pensa che questo riduca l’accumulo di sangue nelle estremità, e le prove limitate sembrano promettenti.

Infatti, in uno studio, sembra essere più efficace del placebo per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica, anche se il grado di beneficio rispetto ad altri trattamenti non è stabilito.

Dove acquistare il Pungitopo?

INSUFFICIENZA VENOSA: RIMEDI PIÙ EFFICACI

circolazione gambe

Oltre agli integratori esistono altri consigli e rimedi naturali per l’insufficienza venosa.

Alcuni di questi possono essere fondamentali per migliorare il proprio stato di salute e la circolazione sanguigna generale.

Ecco i più efficaci:

 #1    CALZE ELASTICHE A COMPRESSIONE GRADUATA

Le calze elastiche a compressione graduata sono uno dei rimedi più efficaci per problematiche relative al flusso sanguigno come l’insufficienza venosa.

Queste calze hanno la caratteristica di applicare una pressione a gambe e caviglie in modo da favorire il flusso di sangue verso il cuore.

Questa pressione è misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e può variare da 8-10 mm Hg, fino a 40-0 mm Hg, a seconda del tipo di calza.

La pressione maggiore è associata alla gravità del problema venoso.

Quale acquistare?

 #2    CREMA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE GAMBE

Un altro rimedio utile è sicuramente l’utilizzo di una crema per la circolazione delle gambe.

Queste creme, generalmente, hanno un effetto di leggerezza e sollievo, donando una sensazione di freschezza immediata.

Spesso all’interno di queste creme si trovano ingredienti come: ippocastano, rusco e centella, in grado di migliorare microcircolo, insufficienza venosa e fragilità capillare.

Sono utilizzabili anche in caso di gambe stanche e pesanti.

Quale acquistare?

 #3    ALZARE LE GAMBE

Un modo semplice per contrastare l’insufficienza venosa è quello di alzare le gambe al di sopra del livello del cuore.

Potresti farlo semplicemente da sdraiato, appoggiando le gambe sopra il bracciolo del divano oppure utilizzando un cuscino a cuneo.

In questo modo la gravità non spingerà il sangue verso il basso.

 #4    MANTENERE UN PESO SANO

L’obesità può contribuire allo sviluppo di valvole bloccate o indebolite nelle vene delle gambe.

Mantenere un peso sano è molto importante per evitare l’insufficienza venosa ma anche per innumerevoli altri problemi di salute correlati.

Nel caso tu fossi in sovrappeso potresti assumere anche degli integratori per dimagrire velocemente.

 #4    EVITARE DI STARE PER LUNGHI PERIODI IN PIEDI O SEDUTI

Stare nella stessa posizione in piedi o seduti può accentuare l’insufficienza venosa.

Questo può avvenire in diversi contesti, come i lunghi viaggi o le diverse ore in piedi o seduti al lavoro.

Se ti trovi in circostanze simili, cerca di flettere e allungare gambe, piedi e caviglie circa 10 volte ogni 30 minuti.

In questo modo, migliorerà la circolazione del sangue nella parte bassa del corpo.

 #5    FARE ATTIVITÀ FISICA

Un modo semplice per mantenersi in forma ed aumentare la circolazione sanguigna, è quello di fare attività fisica più volte a settimana.

Spesso, possono bastare anche 20 minuti al giorno di camminata o bicicletta per migliorare il flusso del sangue verso il cuore.

Anche l’allungamento dei muscoli dei polpacci e delle cosce può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna.

 #6    EVITARE IL SALE

Il sale, o il sodio, può far sì che il corpo trattenga l’acqua.

L’eccesso di liquido nelle gambe può causare gonfiore e mettere sotto pressione le vene delle gambe, indebolendone le pareti.

Questo può rallentare la circolazione sanguigna nelle vene, provocando quindi una stasi venosa.

CONCLUSIONI

Come abbiamo visto, ci sono diversi fattori che influenzano la salute delle nostre vene, sopratutto dopo una certa età.

Modificare lo stile di vita, utilizzare delle calze elastiche a compressione graduata assieme a qualche integratore per la salute delle vene sono degli ottimi rimedi per l’insufficienza venosa cronica.

Migliorare la circolazione delle gambe con questi piccoli rimedi, potrebbe essere davvero utile contro la pesantezza degli arti inferiori!

Alessandro Cettul

Sono un esperto di integrazione naturale, che ama testare i vari integratori e analizzare le diverse ricerche cliniche sull’efficacia delle singole erbe, piante e sostanze che la natura ci offre. I contenuti in questa pagina sono verificati (Fact checking) direttamente da me, ma troverai i link alle varie ricerche scientifiche.

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. In questo sito inoltre, sono presenti link di affiliazione, per maggiori info leggi il Disclaimer Affiliazione.

Torna su