La forfora è una malattia della pelle che colpisce il cuoio capelluto, causando prurito, desquamazione della pelle e macchie di grasso.

Spesso può essere confusa con la dermatite seborroica, ma non solo la stessa cosa e vanno trattati quasi sempre in maniera diversa.

Scopri i migliori rimedi naturali per forfora secca e grassa, tra shampoo, integratori, oli ed altro ancora!

 

FORFORA: CAUSE POSSIBILI

rimedi forfora secca e grassa

Croste o cuoio capelluto squamoso e pruriginoso sono i principali sintomi della forfora.

Le piccole scaglie bianche si accumulano tipicamente nei capelli e sulle spalle e spesso peggiorano durante i mesi autunnali e invernali, quando l’aria è secca.

Individuare l’esatta causa del prurito e della desquamazione del cuoio capelluto può essere difficile, ma qui ci sono possibili fattori:

  • Dermatite seborroica, una condizione nota per la pelle irritata e grassa (una forma più grave di forfora)
  • Non ci si lava abbastanza i capelli, il che fa sì che le cellule della pelle si accumulino e creino scaglie e prurito
  • Lievito chiamato malassezia, che aggrava il cuoio capelluto e causa la crescita eccessiva delle cellule della pelle
  • Diversi prodotti per la cura personale possono causare dermatiti da contatto, che rendono il cuoio capelluto rosso e pruriginoso

Gli uomini sviluppano la forfora più frequentemente delle donne.

Anche le persone che tendono ad avere i capelli più grassi o che convivono con alcune malattie (come il morbo di Parkinson o l’HIV) sono più a rischio.

Potresti aver iniziato a notare i sintomi intorno alla pubertà, con i primi cambiamenti ormonali, ma la forfora può svilupparsi a qualsiasi età.

 

FORFORA SECCA E GRASSA: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Capire la distinzione tra forfora grassa e secca può aiutarti a trovare il rimedio più adatto a te.

FORFORA GRASSA

La forfora grassa generalmente presenta delle squame giallastre ed è riconducibile alla dermatite seborroica.

Tuttavia sembrano esserci numerosi fattori oltre alla dermatite a provocare questo tipo di forfora.

FORFORA SECCA

La forfora secca invece presenta piccole squame bianche e secche dove la causa principale potrebbe essere un aumento della velocità del ricambio cellulare.

Tuttavia le cause non sono così certe, se non per la possibilità che si tratti della crescita incontrollata del lievito Malassezia.

In ogni caso, molti prodotti in commercio non indicano specificatamente l’utilizzo per un singolo tipo di forfora, anche perché la stessa Malassezia può essere una causa della dermatite seborroica e dell’eccesso di sebo.

 

COS’È LA MALASSEZIA FURFUR?

malassezia furfur

La follicolite da Pityrosporum, nota anche come Malassezia Furfur è una patologia comune che si presenta come una malattia che si manifesta sulla pelle.

Si verifica quando uno specifico genere di lievito chiamato Malassezia, che si presenta naturalmente sulla pelle, infetta i follicoli piliferi.

A volte le persone con questa condizione pensano di avere l’acne ricorrente e cercano di trattarla come farebbero per l’acne normale.

Questo rende facile sbagliare la diagnosi.

Tuttavia, un modo semplice per capire la differenza tra le due condizioni è quello di confrontare i sintomi.

La follicolite da Pityrosporum non presenta comedoni, che sono i punti bianchi e i punti neri che sono caratteristiche comuni dell’acne.

Invece la Malassezia può portare ad un aumento del prurito, a differenza dell’acne.

Le persone che hanno la follicolite da Pityrosporum sono a volte più propensi ad avere altre condizioni come la forfora e la dermatite seborroica.

 

LA FORFORA FA CADERE I CAPELLI?

La forfora è una condizione comune che causa la desquamazione del cuoio capelluto.

Questa pelle spesso si stacca, lasciando scaglie bianche sulle spalle.

Alcune persone affette da forfora sviluppano la perdita di capelli. Ma la forfora è la causa?

Nella maggior parte dei casi, la forfora non causa direttamente la caduta dei capelli.

Tuttavia, il prurito che provoca, può portare a grattarsi.

Questo può danneggiare i follicoli piliferi, portando alla perdita di alcuni capelli, anche se non alla calvizie completa.

Inoltre, la forfora può aumentare la perdita di capelli nelle persone con alopecia androgenetica, una condizione che causa la calvizie maschile e femminile.

 

LA FORFORA È CONTAGIOSA?

No, la forfora non è contagiosa! È più una seccatura che un motivo di preoccupazione.

Non si può trasmettere la forfora a nessuno, e non si può prendere la forfora neanche dagli amici e dalle persone care che ne sono affette.

 

RIMEDI NATURALI PER LA FORFORA: ECCO I MIGLIORI!

Esistono diversi rimedi naturali per la forfora in grado di eliminarla.

Questi prodotti vanno generalmente applicati sul cuoi capelluto, sempre cercando di non esagerare andando poi ad irritare la pelle.

Infatti, tra tutti i prodotti antiforfora è possibile che alcuni siano più aggressivi e quindi potrebbe bastare l’utilizzo un paio di volte a settimana.

Altri invece sono integratori alimentari, che secondo delle ricerche, sono in grado di diminuire la forfora.

Ecco i migliori:

RIMEDIO NATURALE PER LA FORFORA MIGLIORE!

 #1   TEA TREE

Nr. di Studi: [1+1+1]   –   Efficacia 

tea tree

Storicamente, l’olio dell’albero del tè è stato usato per curare disturbi che vanno dall’acne alla psoriasi.

È anche dimostrato di avere potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, che possono aiutare ad alleviare i sintomi della forfora.

Infatti, secondo una recensione, l’olio dell’albero del tè è efficace nel combattere il ceppo specifico del fungo che può causare sia la dermatite seborroica che la forfora.

Dove acquistare il Tea Tree?

 #2   ROSMARINO

Nr. di Studi: [1]   –   Efficacia 

rosmarino

Il rosmarino ha qualità antimicrobiche e antisettiche, che lo rendono ideale per eliminare eczemi, dermatiti e forfora.

In particolare ha proprietà antifungine che lo aiutano ad uccidere il lievito associato alla forfora.

Dove acquistare il Rosmarino?

 #3   OLIO DI COCCO

Nr. di Studi: [1+1+1]   –   Efficacia 

olio di cocco

Noto per i suoi molteplici benefici per la salute, l’olio di cocco è spesso usato anche come rimedio naturale contro la forfora.

L’olio di cocco può aiutare a migliorare l’idratazione della pelle e prevenire la secchezza, che può peggiorare la forfora.

Ricerche hanno scoperto che l’olio di cocco potrebbe aiutare nel trattamento dell’eczema, una condizione della pelle che può contribuire alla forfora.

Dove acquistare l’Olio di Cocco?

 #4   ALOE VERA

Nr. di Studi: [1+1+1]   –   Efficacia 

aloe vera

Quando viene applicata sulla pelle, si ritiene che l’aloe vera aiuti a trattare condizioni della pelle come ustioni, psoriasi e herpes labiale.

Inoltre, secondo una recensione, le proprietà antibatteriche e antimicotiche dell’aloe vera potrebbero aiutare a proteggere dalla forfora.

Dove acquistare l’Aloe Vera?

 #5   OMEGA 3

Nr. di Studi: [1+1+1]   –   Efficacia 

omega 3

Gli acidi grassi Omega-3 sono vitali per la salute della pelle.

Essi aiutano a gestire la produzione di olio e l’idratazione, promuovono la guarigione delle ferite e prevengono l’invecchiamento precoce.

Una carenza di acidi grassi omega-3 può causare una serie di sintomi, tra cui capelli secchi, pelle secca e forfora.

Dove acquistare gli Omega 3?

 #6   PROBIOTICI

Nr. di Studi: [1+1]   –   Efficacia 

probiotici

I probiotici sono un tipo di batteri benefici che fanno bene alla salute.

I probiotici possono anche aiutare a migliorare la funzione immunitaria, che potrebbe aiutare il corpo a combattere le infezioni fungine che causano la forfora.

Infatti, uno studio ha dimostrato che l’assunzione di probiotici per 56 giorni ha ridotto significativamente la gravità della forfora in 60 persone.

Dove acquistare i Probiotici?

 #7   ACETO DI SIDRO DI MELE

Nr. di Studi: [1+1]   –   Efficacia 

sidro di mele

L’aceto di sidro di mele è stato associato a una serie di benefici per la salute.

Questi includono il miglioramento della sensibilità all’insulina e l’aumento della perdita di peso.

L’aceto di sidro di mele è spesso usato anche come rimedio naturale per eliminare la forfora.

Si ritiene che l’acidità dell’aceto aiuti a stimolare lo spargimento delle cellule morte della pelle sul cuoio capelluto.

Dove acquistare l’Aceto di Sidro di Mele?

Forse potrebbero interessarti anche gli integratori migliori per capelli, pelle e unghie.

 

MIGLIOR SHAMPOO ANTIFORFORA? ECCO QUALI SONO

Trovare uno shampoo antiforfora adatto ai tuoi capelli è il primo passo per eliminare desquamazione e prurito al cuoio capelluto.

Spesso le cause della forfora sono poco chiare, quindi non sempre uno shampoo per la forfora va bene per tutti, per questo è importante testarne più di uno fino a quando non si trova quello giusto.

Questo elenco cerca di distinguere i migliori shampoo per forfora secca, grassa e qualità bio.

 #1    SHAMPOO ANTIFORFORA SECCA

Questi 3 shampoo antiforfora sono maggiormente adatti per chi soffre di forfora secca.

Riducono la desquamazione e il prurito agendo contro il Pityrosporum ovale (Malassezia), l’agente responsabile dell’alterazione del turnover cellulare.

Ecco i 3 migliori shampoo antiforfora secca:

 #2    SHAMPOO ANTIFORFORA GRASSA

Questi shampoo antiforfora grassa cercano di favorire l’equilibrio dell’eccessiva produzione di sebo.

Hanno la caratteristica di non aggredire il cuoi capelluto, prevenendo la ricomparsa della forfora a lungo termine.

Ecco i 3 migliori shampoo antiforfora grassa:

 #3    SHAMPOO ANTIFORFORA BIO

Questi 3 shampoo antiforfora bio hanno la caratteristica di utilizzare prodotti naturali e sono certificati come biologici e non nocivi.

Purificano la cute e contengono diversi ingredienti come aloe vera, salvia, ortica, acido ialuronico e olio di canapa.

Possono essere utilizzati sia per forfora secca che grassa.

Ecco i migliori shampoo antiforfora bio:

FORFORA BARBA

È possibile sperimentare anche forfora nella barba.

Questa è causata probabilmente dalla pelle secca e dai microbi presenti come il fungo Malassezia.

La pelle secca si presenta generalmente sotto la barba quando si lava il viso con detergenti aggressivi o sapone normale.

Le infezioni fungine si verificano perché il lievito che vive sulla pelle può nascondersi dalla luce del sole, che normalmente lo uccide e ne rallenta la crescita, sia sotto la barba che i baffi.

In questo caso esistono dei prodotti in grado di svolgere la pulizia della barba.

Nel caso questi prodotti non riescano a togliere la forfora nella barba potresti provare direttamente con un shampoo antiforfora elencato prima.

 

FORFORA SOPRACCIGLIA

Nel caso di forfora nelle sopracciglia si può usare l’olio di ricino.

Esistono dei prodotti che con questo olio possono stimolare la crescita di ciglia, sopracciglia e capelli stimolando la circolazione.

Questi rimedi per la forfora nelle sopracciglia riescono a prevenire la perdita di capelli e sono efficaci per tutte le infezioni al cuoio capelluto.

Ecco i migliori:

 

ALTRI RIMEDI PER ELIMINARE LA FORFORA

Ci possono essere altri rimedi per prevenire, gestire ed eliminare la forfora.

Questi elencati sono piccoli esempi da aggiungere alla tua routine quotidiana per mantenere il cuoio capelluto più forte e sano:

 #1    IDRATARE IL CUOIO CAPELLUTO

Il cuoio capelluto secco tende a sfaldarsi e a prudere, ma di solito le scaglie che si riscontrano con la pelle secca sono più piccole e meno grasse.

Ripristinare l’idratazione del cuoio capelluto può aiutare ad evitare il prurito.

L’olio di cocco ha proprietà antibatteriche e idratanti, il che lo rende un’ottima scelta naturale per combattere la secchezza.

 #2    EVITA PRODOTTI IRRITANTI

Le tinture per capelli e altri prodotti per capelli spesso contengono ingredienti che possono irritare la pelle sensibile.

Questo può portare a dermatiti da contatto. Conservanti e profumi sono cause comuni di dermatite da contatto sul cuoio capelluto.

Esempi di ingredienti potenzialmente irritanti nei prodotti per capelli includono:

  • Fragranze naturali o artificiali
  • Candeggina
  • Detergenti
  • Formaldeide

 #3    COMBATTERE LO STRESS

Anche se lo stress non causerà direttamente la forfora, può indebolire il sistema immunitario nel tempo.

Questo può rendere il cuoio capelluto più sensibile al fungo della malassezia.

Cerca di gestire lo stress praticando tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione.

Anche fare un giro intorno all’isolato o fare un po’ di respirazione controllata per un minuto o due può aiutare.

 #4    PRENDERE UN PO’ DI SOLE

Anche se i raggi ultravioletti causano l’invecchiamento precoce, eritemi solari e aumentano il rischio di cancro alla pelle, un po’ di luce solare può essere un bene per la forfora, secondo la Mayo Clinic.

Quindi prova a passare un po’ di tempo all’aperto. E assicurati di spalmarti una protezione solare sul viso e sul corpo.

CONCLUSIONI

Anche se la forfora può essere un problema frustrante, ci sono molti rimedi naturali disponibili che possono ridurre i sintomi e dare sollievo.

La prossima volta che inizi a vedere delle croste sulla testa, prova alcuni dei rimedi naturali per la forfora secca e grassa elencati sopra.

Usali in abbinamento ad uno shampoo antiforfora, che una volta trovato quello giusto, sarà il rimedio più importante per evitare desquamazione e prurito.

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Torna su