I MIGLIORI INTEGRATORI DI IPERICO

L’iperico può portare a miglioramenti dell’umore. Inoltre può essere utilizzato come integratore per anziani depressi. Tuttavia ha anche diverse interazioni con numerosi farmaci. 

Questi sono i migliori integratori di iperico:

COS’È L’IPERICO?

iperico antidepressivo

L’iperico o Erba di San Giovanni, botanicamente noto come Hypericum perforatum, è una pianta selvatica originaria dell’Europa e dell’Asia. Ha fiori gialli a forma di stella.

Tradizionalmente viene raccolta intorno al giorno di San Giovanni alla fine di giugno, da qui il nome.

I fiori e le gemme della pianta possono essere essiccati e trasformati in capsule e tè o pressati per essere utilizzati in oli ed estratti liquidi.

È più comunemente usato come antidepressivo naturale e le condizioni associate, come l’ansia, problemi di sonno e disturbi affettivi stagionali.

Mentre di solito è preso per via orale sotto forma di capsule, tè o estratto liquido, può anche essere applicato direttamente sulla pelle come olio.

 

IPERICO E DEPRESSIONE: COSA DICE LA SCIENZA?

I risultati degli studi sull’efficacia dell’erba di San Giovanni per la depressione sono contrastanti.

1. In uno studio clinico di 12 settimane, nel 2011, con 73 partecipanti, né l’iperico né un farmaco antidepressivo standard chiamato citalopram, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), hanno diminuito i sintomi della depressione minore meglio di un placebo. [1]

2. In uno studio clinico di 26 settimane con 124 partecipanti, l’erba di San Giovanni, un antidepressivo standard (sertralina, un SSRI) e un placebo sono stati altrettanto efficaci nel trattamento della depressione maggiore di moderata gravità. [2]

3. Una revisione del 2008 di 29 studi internazionali ha suggerito che l’iperico potrebbe essere migliore di un placebo e altrettanto efficace quanto diversi antidepressivi standard prescritti per la depressione maggiore di gravità da lieve a moderata. L’erba di San Giovanni sembrava avere meno effetti collaterali degli antidepressivi standard. Gli studi condotti nei paesi di lingua tedesca, dove l’erba di San Giovanni ha una lunga storia di utilizzo da parte di medici professionisti, hanno riportato risultati più positivi rispetto a quelli ottenuti in altri paesi, compresi gli Stati Uniti. [3]

4. L’erba di San Giovanni non è stata più efficace del placebo nel trattamento della depressione maggiore di moderata gravità, uno studio finanziato dal NCCIH e dal NIMH su 340 partecipanti ha riportato nel 2002. [4]

5. Nel 2016, un esame approfondito di 35 studi ha esaminato questi effetti dell’iperico [5] :

  • Sintomi ridotti di depressione lieve e moderata più di un placebo
  • Sintomi ridotti in misura simile agli antidepressivi
  • Sembrava avere meno effetti collaterali degli antidepressivi
  • Non sembra ridurre il desiderio sessuale, un effetto collaterale comune degli antidepressivi
  • Tuttavia, mancavano ricerche sui suoi effetti sulla depressione grave

5. In uno studio controllato, 251 persone che hanno assunto 900-1.800 mg di erba di San Giovanni per sei settimane hanno registrato una diminuzione del 56,6% del loro punteggio di depressione, rispetto ad una diminuzione del 44,8% di quelli sotto antidepressivi. [6]

In conclusione l’iperico sembra poter portar benefici contro la depressione, ma la risposta risulta molto soggettiva.

 

IPERICO INTERAZIONI E EFFETTI INDESIDERATI

La combinazione dell’erba di San Giovanni con alcuni antidepressivi può portare a un aumento potenzialmente letale della serotonina, una sostanza chimica del cervello bersaglio degli antidepressivi.

I sintomi si manifestano in pochi minuti o ore e possono includere agitazione, diarrea, battito cardiaco accelerato, pressione alta, allucinazioni, aumento della temperatura corporea e altro ancora.

Ci sono rapporti di casi che hanno dimostrato effetti collaterali pericolosi, come il peggioramento dei sintomi psicotici in persone con disturbo bipolare o schizofrenia.

L’assunzione di iperico può ridurre la funzione di molti farmaci o portare a gravi effetti collaterali se assunto con:

  • Antidepressivi
  • Alprazolam (Xanax)
  • Pillole anticoncezionali
  • Ciclosporina, utilizzata per evitare che il corpo rigetti gli organi trapiantati
  • Digossina, un farmaco per il cuore
  • Ossicodone, un antidolorifico
  • Alcuni farmaci anti-HIV, tra cui l’indinavir
  • Alcuni farmaci antitumorali, tra cui l’irinotecan
  • Alcuni anticoagulanti
  • Alcuni farmaci immunosoppressori
  • Alcune statine
  • Substrati di citocromo P450 2C19 (CYP2C19) e di citocromo P450 3A4 (CYP3A4)
  • Barbiturici
  • Destrometorfano
  • Digossina
  • Fexofenadina
  • Ketamina
  • Narcotici
  • Inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa
  • Omeprazolo
  • Fenitoina
  • Farmaci fotosensibilizzanti
  • Inibitori della proteasi
  • Triptani
  • Voriconazolo

Altri effetti collaterali dell’erba di San Giovanni sono di solito minori e non comuni.

Essi possono includere disturbi di stomaco, secchezza delle fauci, mal di testa, stanchezza, vertigini, confusione, disfunzioni sessuali, o sensibilità alla luce del sole.

Inoltre, l’erba di San Giovanni è uno stimolante e può peggiorare i sentimenti di ansia in alcune persone.

 

IPERICO: DOSAGGIO PER LA DEPRESSIONE

Sebbene non ci sono abbastanza dati scientifici per fornire una dose standard raccomandata di erba di San Giovanni, la dose media giornaliera negli studi è stata di 1300mg fino ad una massima di 1800mg.

Più specificatamente le ricerche hanno utilizzato questi dosaggi:

ADULTI

Per umore basso o depressione da lieve a moderata.

Nella maggior parte degli studi, l’estratto di iperico è stato standardizzato allo 0,3% di contenuto di ipericina e utilizzato a dosi di 300 mg 3 volte al giorno.

Alcuni studi hanno utilizzato l’estratto di iperico standardizzato allo 0,2% di ipericina a dosi di 250 mg due volte al giorno.

L’estratto di iperforina di iperico standardizzato al 5% è stato utilizzato a dosi di 300 mg 3 volte al giorno.

BAMBINI

Per la depressione da lieve a moderata.

Sono stati usati 150-300 mg di erba di San Giovanni tre volte al giorno per 8 settimane nei bambini di 6-17 anni.

È stato usato un estratto specifico di iperico (LI 160, Lichtwer, Pharma) 300-1800 mg in tre dosi divise al giorno per un massimo di 6 settimane.

Non smettere improvvisamente di prendere l’iperico.

Questo potrebbe causare spiacevoli effetti collaterali. Se si decide di interrompere l’assunzione di erba di San Giovanni, ridurre la dose lentamente nel tempo.

CONCLUSIONI

In conclusione, l’utilizzo dell’iperico come antidepressivo dovrebbe sempre essere evitato se si utilizzano alcuni dei farmaci che rientrano in quelli elencati sopra.

Tuttavia è anche uno dei più efficaci rimedi naturali per la depressione, per alcune persone, e secondo alcuni studi può avere effetti analoghi ad un farmaco antidepressivo, senza però i vari effetti collaterali.

Ad ogni modo l’utilizzo dell’iperico dovrebbe essere condiviso con il proprio medico.

Hai trovato l’articolo interessante?  Condividilo su..

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Medical Disclaimer

I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali. 

Disclaimer Affiliazione

In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su