- Aggiornato il 23 Ottobre 2020
- Scritto da:
- Alessandro Cettul
- Fabrizia Ghione
- INDICE
- 1 QUALI SONO LE CAUSE DELLA STITICHEZZA?
- 2 COSA SONO I LASSATIVI E A COME FUNZIONANO?
- 3 PROBLEMI DI STITICHEZZA: CHI RISCHIA DI PIÙ?
- 4 LASSATIVI NATURALI FORTI: ECCO I MIGLIORI 5
- 5 ALTRI INTEGRATORI PER STITICHEZZA E INTESTINO PIGRO
- 6 ALIMENTI RICCHI DI FIBRE PER STITICHEZZA?
- 7 CIBI LASSATIVI: FRUTTA MA NON SOLO
- 8 STITICHEZZA: CIBI DA EVITARE
- 9 STITICHEZZA IN GRAVIDANZA: RIMEDI IMMEDIATI
- 10 STITICHEZZA NEONATO: RIMEDI
- 11 CONCLUSIONI
Si può parlare di problemi di stitichezza quando si ha una ridotta frequenza di evacuazione, ovvero meno di 2-3 volte a settimana.
Se ti trovi in questa situazione potrebbe essere utile provare a modificare la dieta con cibi e integratori lassativi naturali.
Scopriamo quali sono!
QUALI SONO LE CAUSE DELLA STITICHEZZA?
Il compito principale del colon è quello di assorbire l’acqua dal cibo residuo mentre passa attraverso l’apparato digerente creando poi le feci.
I muscoli del colon alla fine spingono i residui attraverso il retto per essere eliminati.
Se le feci rimangono nel colon troppo a lungo, possono diventare dure e difficili da passare.
Una dieta povera causa spesso costipazione. Per mantenere morbide le feci sono necessarie fibre alimentari e un adeguato apporto di acqua.
Gli alimenti ricchi di fibre sono generalmente quelli derivanti dalle piante.
La fibra è disponibile in forme solubili e insolubili.
- La fibra solubile può dissolversi in acqua e crea un materiale morbido e gelatinoso mentre passa attraverso l’apparato digerente.
- La fibra insolubile mantiene la maggior parte della sua struttura mentre passa attraverso l’apparato digerente.
Entrambe le forme di fibra si uniscono alle feci, aumentandone il peso e le dimensioni e ammorbidendole.
Questo rende più facile il passaggio attraverso il retto.
Lo stress, i cambiamenti nella routine e le condizioni che rallentano le contrazioni muscolari del colon o ritardano la voglia di andare ad espletare possono anche portare alla stitichezza.
Tra le cause più comuni di stitichezza ci sono:
- Dieta povera di fibre, in particolare le diete ad alto contenuto di carne, latte o formaggio
- Disidratazione
- Mancanza di esercizio fisico
- Ritardare l’impulso di un movimento intestinale
- Viaggio o altri cambiamenti di routine
- Alcuni farmaci, come gli antiacidi ad alto contenuto di calcio usati per l’acidità di stomaco e gli analgesici
- Gravidanza
Oltre a queste cause ci possono essere altri disturbi o patologie di fondo che possono portare alla stitichezza, come:
- Alcune malattie, come l’ictus, il morbo di Parkinson e il diabete
- Problemi al colon o al retto, tra cui ostruzione intestinale, sindrome dell’intestino irritabile (SII) o diverticolosi
- Uso eccessivo o abuso di farmaci lassativi
- Problemi ormonali, tra cui una ghiandola tiroidea sottoattiva
COSA SONO I LASSATIVI E A COME FUNZIONANO?
I lassativi sono sostanze che allentano le feci o stimolano il movimento intestinale.
Possono anche accelerare il transito intestinale, che aiuta ad accelerare il movimento del tratto digestivo per stimolare il movimento intestinale.
I lassativi sono spesso usati per trattare la stitichezza, una condizione caratterizzata da movimenti intestinali poco frequenti, difficili e talvolta dolorosi.
Esistono diversi tipi di lassativi che funzionano in modi diversi. Le principali classi di lassativi sono:
Lassativi di massa. Questi si muovono attraverso il corpo non digerito, assorbendo acqua e gonfiandosi per formare le feci.
Ammorbidenti per feci. Aumentano la quantità di acqua assorbita dalle feci per renderle più morbide e facili da passare, soprattutto nel caso di feci dure.
Lassativi lubrificanti. Rivestono la superficie delle feci e il rivestimento intestinale per mantenerle umide, permettendo così feci più morbide e un passaggio più facile.
Lassativi di tipo osmotico. Aiutano il colon a trattenere più acqua, aumentando la frequenza dei movimenti intestinali.
Lassativi salini. Attirano l’acqua nell’intestino tenue per favorire il movimento intestinale.
Lassativi stimolanti. Accelerano il movimento dell’apparato digerente per indurre un movimento intestinale.
Anche se i lassativi da banco possono essere molto utili per alleviare la stitichezza, il loro uso troppo spesso può causare disturbi elettrolitici e cambiamenti nell’equilibrio acido-base, portando potenzialmente a danni al cuore e ai reni a lungo termine.
Proprio per questo motivo è opportuno utilizzare prima dei lassativi naturali attraverso integratori o modifica della dieta.
PROBLEMI DI STITICHEZZA: CHI RISCHIA DI PIÙ?
Seguire una dieta povera e non fare esercizio fisico sono i principali fattori di rischio per la stitichezza.
Anche tu potresti essere più a rischio se rientri in queste condizioni:
65 anni o più. Gli adulti più anziani tendono ad essere meno attivi fisicamente, ad avere malattie di fondo e a seguire una dieta povera.
Costretti a stare a letto. Coloro che hanno determinate condizioni mediche, come le lesioni del midollo spinale, hanno spesso difficoltà nei movimenti intestinali.
Donne e neonati. Le donne hanno episodi di stitichezza più frequenti degli uomini e i neonati ne sono colpiti più spesso degli adulti.
Incinta. I cambiamenti ormonali e la pressione sull’intestino da parte del neonato in crescita possono portare alla stitichezza.
LASSATIVI NATURALI FORTI: ECCO I MIGLIORI 5
È abbastanza facile trovare rimedi erboristici per la stitichezza.
Infatti, molti farmaci lassativi da banco contengono ingredienti a base di erbe.
Queste erbe lassative hanno la qualità di poter combattere la stitichezza con meno effetti collaterali rispetto ai farmaci, anche se è sempre importante leggere bene dosaggio e durata per ogni integratore.
Ecco i lassativi naturali più forti:
LASSATIVO NATURALE PIÙ POTENTE!
#1 CASCARA SAGRADA
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
La Cascara Sagrada è la corteccia dell’arbusto Rhamnus purshiana, presente principalmente nella costa ovest dell’America.
È un popolare lassativo naturale in grado di irritare il colon favorendo i movimenti intestinali.
L’uso a breve termine è ben tollerato, ma evitare l’assunzione per più di 2 settimane.
Dove acquistare la Cascara Sagrada?
#2 PSILLIO
Nr. di Studi: [1+1] – Efficacia
Lo Psillio è il nome comune usato per diversi membri del genere vegetale Plantago i cui semi sono usati commercialmente per la produzione di mucillagini.
Viene usato come lassativo naturale e grazie alla quantità di fibre aiuta a creare le feci.
Lo psillio è spesso usato per trattare la stitichezza cronica e può essere combinato con altri lassativi, sia naturali che sintetici.
Dove acquistare il Psillio?
#3 RABARBARO
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
Anche se può essere meglio conosciuto come ingrediente per la torta, questo vegetale è anche usato per trattare la stitichezza.
Il rabarbaro ha un effetto lassativo, ma uno studio pubblicato sul Journal of Ethnopharmacology ha scoperto che ha anche effetti antidiarroici a causa del suo contenuto di tannini.
Di conseguenza, il rabarbaro dovrebbe essere usato solo a breve termine per la stitichezza.
Dove acquistare il Rabarbaro?
#4 CASSIA ANGUSTIFOLIA (SENNA)
Nr. di Studi: [1+1] – Efficacia
La Cassia Angustifolia, o Senna, è usata per trattare la stitichezza e liberare l’intestino prima di alcune procedure mediche.
Il frutto è più delicato della foglia.
Tuttavia, tra i vari lassativi naturali, questo dovrebbe essere usato solo a breve termine e alle dosi consigliate.
In ogni caso è sempre opportuno parlarne con il proprio medico.
Dove acquistare la Cassia Angustifolia?
#5 OLMO
Nr. di Studi: [1] – Efficacia
L’Olmo è uno dei rimedi naturali tradizionalmente usati per combattere la stitichezza.
Stimola i nervi nel tratto gastrointestinale, che porta alla produzione di muco e fornisce sollievo dalla stitichezza.
L’olmo contiene la sostanza appiccicosa mucillagine, che ricopre il tratto gastrointestinale.
Di conseguenza, può ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci se assunto contemporaneamente.
Dove acquistare l’Olmo?
ALTRI INTEGRATORI PER STITICHEZZA E INTESTINO PIGRO
Quelli elencati precedentemente sono i più efficaci, ma esistono anche altri lassativi naturali creati con un mix di ingredienti proprio come rimedio per la stitichezza e la regolarità intestinale.
Questi integratori per stitichezza e intestino pigro promuovono la regolarità del transito intestinale, le funzioni digestive e la pulizia del colon.
Alcuni di loro possono essere usati come integratori lassativi per dimagrire nonostante il compito principale è regolarizzare le evacuazioni.
Ecco i migliori:
Potrebbe essere utile anche assumere degli integratori per depurare il fegato e l’intestino.
ALIMENTI RICCHI DI FIBRE PER STITICHEZZA?
Gli studi hanno dimostrato che aumentando la quantità di fibre che si mangia potrebbe aumentare la quantità di feci.
Infatti, una recente revisione ha mostrato che il 77% delle persone con stitichezza cronica ha trovato un certo sollievo aumentando l’assunzione di fibre.
Si raccomanda generalmente agli uomini di mangiare 38 grammi di fibre al giorno, e alle donne di mangiare 25 grammi.
Bisogna però aggiungere, che per le persone che mangiano abbastanza fibre ma sono ancora costipate, mangiarne di più potrebbe peggiorare la stitichezza.
In alcuni casi, la riduzione delle fibre alimentari potrebbe aiutare ad alleviare la stipsi.
Se si ha la stitichezza cronica o si verificano sintomi come dolore, aerofagia, gonfiore addominale e gas nello stomaco, può essere meglio integrare con fibra solubile.
Questo perché la fibra insolubile è usata come cibo dai batteri nel tuo intestino, con conseguente produzione di gas nell’intestino crasso.
CIBI LASSATIVI: FRUTTA MA NON SOLO
L’alimentazione e i cibi che assumiamo sono uno dei possibili rimedi per la stitichezza.
Infatti certi cibi lassativi sono in grado di aggiungere massa e ammorbidire le feci, diminuendo il tempo di transito intestinale e aumentando la frequenza delle evacuazioni.
Principalmente la frutta lassativa è quella più conosciuta ma esistono diversi cibi in grado di stimolare la defecazione.
Ecco i migliori cibi lassativi naturali:
#1 PRUGNE SECCHE
Le prugne secche sono ampiamente utilizzate come rimedio naturale per stitichezza, regolarità intestinale e intestino pigro.
La fibra insolubile nelle prugne, nota come cellulosa, aumenta la quantità di acqua nelle feci, che aggiunge volume.
Nel frattempo, la fibra solubile è fermentata nel colon per produrre acidi grassi a catena corta, che aumentano anche il peso delle feci.
#2 MELE
Le mele sono ricche di fibre, in particolare di pectina.
Nell’intestino, la pectina è rapidamente fermentata dai batteri per formare acidi grassi a catena corta, che portano l’acqua nel colon, ammorbidendo le feci e diminuendo il tempo di transito intestinale.
#3 PERE
Le pere sono un altro frutto ricco di fibre, ma anche di fruttosio e sorbitolo.
Il fruttosio è un tipo di zucchero che in alcune persone è scarsamente assorbito.
Ciò significa che una parte di esso finisce nel colon, portando acqua per osmosi e stimolando l’evacuazione.
#4 KIWI
I Kiwi sono un altro frutto lassativo naturale contro la stitichezza.
In uno studio, a 38 persone di età superiore ai 60 anni è stato dato un kiwi al giorno.
Ciò ha portato a un aumento della frequenza e della facilità di defecazione.
Ha anche ammorbidito e aumentato la massa delle feci
#5 FICHI
I fichi sono un ottimo modo per aumentare l’assunzione di fibre e promuovere abitudini intestinali sane.
Uno studio su 40 persone con stitichezza ha trovato che mangiare 300 grammi di fichi al giorno per 16 settimane ha contribuito ad accelerare il transito del colon, ha migliorato la consistenza delle feci e ha alleviato il mal di stomaco.
#6 VERDURE
Le verdure come spinaci, cavoletti di Bruxelles e broccoli non sono solo ricche di fibre ma anche grandi fonti di vitamina C, vitamina K e folato.
Queste verdure aiutano ad aggiungere massa e peso alle feci, il che rende più facile il loro passaggio attraverso l’intestino.
#7 SEMI DI CHIA
Anche i semi di chia sono considerati cibi lassativi perché particolarmente ricchi di fibre.
Essi contengono principalmente fibra insolubile, ma circa il 3% del contenuto totale di fibra è costituito da fibra solubile.
La fibra solubile assorbe l’acqua per formare un gel, che può aiutare a formare feci più morbide per ridurre la stitichezza.
#8 FRUTTI DI BOSCO
La maggior parte delle varietà di bacche sono relativamente ricche di fibre, il che le rende un’ottima scelta come lassativo naturale delicato.
I frutti di bosco contengono due tipi di fibra: solubile e insolubile.
La fibra solubile, come quella dei semi di chia, assorbe l’acqua nell’intestino per formare una sostanza simile al gel che aiuta ad ammorbidire le feci.
La fibra insolubile non assorbe acqua, ma si muove attraverso il corpo intatto, aumentando la massa delle feci per un più facile passaggio.
#9 LEGUMI
I legumi sono una famiglia di piante commestibili che comprende fagioli, ceci, lenticchie, piselli e arachidi.
I legumi sono ricchi di fibre, che possono favorire la regolarità e quindi rientrano tra i cibi lassativi.
#10 SEMI DI LINO
Con il loro contenuto di acidi grassi omega-3 e l’elevata quantità di proteine, i semi di lino sono ricchi di molti nutrienti che li rendono una sana aggiunta a qualsiasi dieta.
Non solo, ma i semi di lino hanno anche proprietà lassative naturali e sono un trattamento efficace sia per la stitichezza che per la diarrea.
#11 KEFIR
Il kefir è un prodotto a base di latte fermentato.
Contiene probiotici, un tipo di batteri intestinali benefici con una varietà di benefici per la salute, tra cui il miglioramento della funzione immunitaria e la promozione della salute digestiva.
Il consumo di probiotici naturali attraverso il cibo o integratori può aumentare la regolarità, migliorando anche la consistenza delle feci e accelerando il transito intestinale.
#1 ALCOL
L’alcol, soprattutto se consumato in grandi quantità, può avere un effetto disidratante che può aumentare il rischio di stitichezza.
Gli effetti possono variare da persona a persona e sono necessari ulteriori studi prima di poter trarre conclusioni definitive.
#2 GLUTINE
Il glutine è una proteina che si trova nei cereali come grano, orzo, segale, farro, kamut e triticale.
Le persone affette da celiachia, sensibilità al glutine non celiaca o da sindrome dell’intestino irritabile possono avere maggiori probabilità di soffrire di stitichezza se mangiano questi cibi.
#3 CEREALI LAVORATI
I cereali lavorati come il riso bianco, la pasta bianca e il pane bianco, contengono meno fibre rispetto ai cereali integrali, il che li rende generalmente più costipanti.
Tuttavia, alcune persone trovano che consumare meno fibre aiuta ad alleviare la stitichezza.
#4 LATTE E LATTICINI
I prodotti lattiero-caseari possono causare costipazione in alcuni individui.
Questo effetto è più comune in coloro che sono sensibili alle proteine del latte vaccino.
#5 CARNE ROSSA
La carne rossa è generalmente ricca di grassi e povera di fibre, una combinazione di nutrienti che può aumentare il rischio di stitichezza.
Se lasci che la carne rossa sostituisca gli alimenti ricchi di fibre nella tua dieta, può aumentare ulteriormente il rischio.
#6 CIBI FRITTI O FAST FOOD
I cibi fritti e i fast food sono a basso contenuto di fibre e ad alto contenuto di grassi e sale.
Queste caratteristiche possono rallentare la digestione e aumentare la probabilità di costipazione.
STITICHEZZA IN GRAVIDANZA: RIMEDI IMMEDIATI
Cosa prendere, oltre ai lassativi naturali, se hai la stitichezza in gravidanza?
Durante la gravidanza è possibile essere costipati e avere difficoltà ad evacuare.
I cambiamenti ormonali, la pressione sull’utero e il ferro nelle vitamine prenatali sono probabilmente delle cause.
Un aumento dell’ormone progesterone durante la gravidanza provoca il rilassamento dei muscoli del corpo, compreso l’intestino rallentando la digestione.
In ogni caso la stitichezza è comune in gravidanza, ma cosa fare per andare in bagno più spesso?
MANGIARE PIÙ FIBRE. Una dieta ricca di fibre aiuta a prevenire la stitichezza. Fornisce inoltre alle donne in gravidanza vitamine e antiossidanti. Quando una donna rimane incinta dovrebbe cercare di consumare da 25 a 30 grammi di fibra alimentare ogni giorno per rimanere regolare e sana.
BERE TANTO. Le donne in gravidanza dovrebbero rimanere idratate e bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno. Questo aiuterà a mantenere l’intestino morbido e a muoversi senza problemi nel tratto digestivo.
PICCOLI PASTI. Prova a suddividere l’assunzione giornaliera di cibo in cinque o sei pasti più piccoli per aiutare ad alleviare la stitichezza. Questo permetterà allo stomaco di digerire il cibo senza dover fare gli straordinari e gli permetterà di trasferire il cibo all’intestino e al colon senza problemi.
ATTIVITÀ FISICA. Un’attività fisica regolare può aiutare a ridurre la stitichezza. L’esercizio fisico stimola l’intestino. Le donne in gravidanza dovrebbero provare a fare esercizio fisico tre volte a settimana per 20-30 minuti a ogni sessione.
STITICHEZZA NEONATO: RIMEDI
Se noti segni di stitichezza, puoi provare diverse strategie per offrire sollievo al tuo bambino.
È meglio evitare lassativi naturali a meno che il proprio medico non ne consigli l’utilizzo.
Queste includono:
CAMBIARE IL LATTE. Se il bambino viene allattato al seno, puoi provare ad adeguare la tua dieta. Il tuo bambino potrebbe essere sensibile a qualcosa che stai mangiando, che potrebbe causare la stitichezza, anche se questo non è comune. I bambini allattati con latte artificiale possono trarre beneficio da un diverso tipo di prodotto, almeno fino a quando la stitichezza non si placa. La sensibilità a certi ingredienti del latte può causare stitichezza.
ALIMENTI SOLIDI. Alcuni alimenti solidi possono causare costipazione, ma altri possono anche migliorarla. Se hai iniziato da poco a nutrire il bambino con alimenti solidi, prova ad aggiungere qualche alimento ad alto contenuto di fibre, come ad esempio:
- Broccoli
- Pere
- Prugne secche
- Pesche
- Mele
Invece di cereali raffinati o riso soffiato, dagli da mangiare cereali cotti, come l’orzo, l’avena o la quinoa.
UTILIZZA IL PURÈ. Se il tuo bambino ha più di sei mesi e non è ancora passato ai cibi solidi, prova alcuni degli alimenti sopra elencati sotto forma di purè. Tieni sempre presente che frutta e verdura hanno un sacco di fibre naturali che aggiungeranno massa alle feci del neonato.
IDRATAZIONE. Una corretta idratazione è essenziale per una regolare attività intestinale oltre che per stimolare la diuresi. L’acqua e il latte sono ottimi per mantenere il bambino idratato.
MOVIMENTO. Il movimento accelera la digestione, che può aiutare a muovere le sostanze attraverso il corpo più rapidamente. Se il bambino non cammina ancora, i tricicli possono essere d’aiuto.
MASSAGGIO. I massaggi delicati dello stomaco e del basso addome possono stimolare l’intestino a superare un blocco intestinale. Fai diversi massaggi durante il giorno, fino a quando il tuo bambino non ha un’evacuazione.
CONCLUSIONI
Come abbiamo visto la maggior parte dei rimedi per la stitichezza riguarda cibi e principalmente frutta lassativa.
La presenza di fibra negli alimenti da sollievo per la maggior parte delle persone, compreso chi soffre di stitichezza cronica.
Associati ai cibi è opportuno assumere dei lassativi naturali forti, vista la comprovata efficacia, in modo da poter evacuare più frequentemente.
Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo su..
I contenuti di questo articolo sono creati e pubblicati solo a scopo informativo. Non sostituiscono un consiglio medico professionale e non devono essere considerati dei consigli personali.
In questo sito sono presenti link di affiliazione, generalmente Amazon e in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei, in base all’Accordo Operativo.